Questo seminario è passato
3
CFP
CFP
15,00€ + IVA
Esaurito
Inizio
11 Maggio 2021 14:30
Fine
11 Maggio 2021 17:30
TIPOLOGIA
Webinar
INIZIA TRA
CATEGORIA
[BO147470] CARATTERISTICHE DELLA LUCE E DEI CORPI ILLUMINANTI
15,00€ + IVA
Partendo dalle nozioni di base sulle grandezze illuminotecniche e sulle caratteristiche della luce, si vuole fornire al professionista le basi per progettare l’illuminazione degli spazi e valorizzare l’architettura.
Programma:
- ELEMENTI di BASE DELL’ILLUMINOTECNICA (Marcello Cavina)
- La natura della luce, le grandezze fotometriche, le sorgenti luminose, la luce nell’architettura, l’importanza del progetto illuminotecnico
- CARATTERISTICHE dei CORPI ILLUMINANTI (Lorenzo Clerici)
- Caratteristiche tecniche dei prodotti, dimmerazione e controllo della luce, warm dim, qualità della luce Human centric lighting
- Modularità nel progetto, sistemi distributivi, finiture, garanzie sul prodotto
- IL PROGETTO di LIGHTING DESIGN (Elisabetta Campanelli) Cenni sulla Gestalt e percezione della luce.
- Progettazione della luce in interno ed esterno. Esempi di spazi ad uso residenziale, direzionale, luoghi di lavoro, musei e retail).
- Progettazione con l’ausilio delle schede dei prodotti, delle curve fotometriche e scelta delle ottiche.
- HUE luce connessa (Gianni Coppari)
- Smart home system: sistemi di controllo per creazione di ambienti personalizzati Semplicità di gestione, funzionalità e risparmio energetico
- Domenade & Risposte
Relatori:
- dott. Marcello Cavina (ditta LUCECHEARREDA) – Fondatore e titolare dell’azienda Lucechearreda, nata nel 2017, si occupa di Progettazione illuminotecnica a tutti i livelli, di calcolo illuminotecnico e di gestione del prodotto – deriva la sua esperienza pluriennale dalla sua attività come socio, consigliere delegato e project manager presso Arredoluce srl dal 1996
- dott. Lorenzo Clerici (ditta Modular Lighting Instruments) – dopo la laurea in Disegno Industriale nel 2006 presso il Politecnico di Milano con indirizzo specialistico in Lighting e progettazione illuminotecnica, si occupa di docenza fino al 2011 sui temi dell’illuminazione, della progettazione di interni, di software di disegno tecnico e di calcolo illuminotecnico presso IED / POLIMI / Master IED – vanta collaborazioni con TRILUX, LUCEPLAN e, attualmente, MODULAR Lighting Instruments, per la quale occupa il ruolo di Sales Manager Italy.
- dott.ssa Elisabetta Campanelli (lighting designer) – laurea in Disegno Industriale nel 2004 presso l’Università La Sapienza di Roma – Master in “Design e Tecnologie della Luce” presso il Politecnico di Milano – dal 2007 lavora come progettista illuminotecnico per Trilux ed Erco Italia – dal 2013 esercita la libera professione e dal 2018 è docente di Illuminazione Architettonica presso l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano.
- dott. Gianni Coppari (Signify) – acquisite le certificazioni Lean Base, HUE, WiFi Lighting/WiZ e Hue Ambassador Philips (Smart Home & Iot) ad oggi lavora per PHILIPS LIGHTING ITALY SPA come National Key Account Manager & Hue Ambassador & Smart Home Specialist.
NB per partecipare all’incontro non è richiesta alcuna conoscenza di problematiche elettriche
Esaurito
Codice Evento: BO147470
Categoria: ARCHITETTURA
Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento