Acustica degli edifici nei contenziosi legali – Casi studio modulo II (cod. UD188039)
PROGRAMMA
Il corso offre un approccio concreto e operativo alla gestione delle problematiche acustiche che spesso sfociano in dispute legali. Attraverso l’analisi di casi reali, il relatore guida i partecipanti nella comprensione delle normative vigenti (DPCM 5/12/1997, CAM, certificazioni CasaClima) e delle responsabilità professionali, illustrando come le misurazioni acustiche in opera e le relazioni previsionali siano strumenti fondamentali per prevenire e risolvere i contenziosi.
Inoltre, approfondisce le tecniche di diagnosi e bonifica delle principali criticità: pareti e solai non conformi, ponti acustici, errori di posa e materiali, con particolare attenzione alle differenze tra misurazione fonometrica e intensimetrica, quest’ultima essenziale per individuare puntualmente le cause dei deficit e attribuire correttamente le responsabilità. Attraverso esempi pratici, vengono illustrati gli interventi risolutivi – dalla sigillatura delle pareti alla corretta installazione delle battute inferiori dei portoncini – che consentono di riportare rapidamente gli edifici a norma, evitando lunghi e costosi contenziosi.
Il corso si distingue per l’approccio pragmatico e la ricchezza di dettagli costruttivi, dalla scelta dei materiali certificati alla gestione dei nodi progettuali più delicati, come il contatto parete-pilastro, l’inserimento degli impianti e la bonifica delle tracciature.
Un modulo specifico è dedicato alle soluzioni innovative per l’isolamento acustico delle pareti monostrato e doppie, con dati reali di laboratorio e cantiere.
RELATORE
Ing. Massimo Rovere – Docente di acustica CasaClima
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di UDINE
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili