ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

L’abitare collettivo contro l’isolamento dei nuclei familiari: il cohousing oggi e le sue declinazioni (cod. BO199448)

Webinar (sincrono)
2 ore
23 Marzo 2023
dalle 17:00 alle 19:00
2 CFP Architetti

15,00 + IVA

Non prenotabile

L’abitare collettivo contro l’isolamento dei nuclei familiari: il cohousing oggi e le sue declinazioni (cod. BO199448)

15,00 + IVA

Dalla seconda metà del Novecento, sull’onda delle nuove istanze femministe e di riformulazione dei ruoli precostituiti nelle mansioni domestiche, diversi progetti urbani e architettonici cominciano a elaborare soluzioni il cui obiettivo è rendere collettivo il lavoro riproduttivo non retribuito, e si comincia così a ragionare sull’idea di comunità di sostegno alle donne.

Negli ultimi cinquant’anni è aumentato l’isolamento delle famiglie nelle loro abitazioni in cui si svolgono tutte le mansioni “domestiche” quali la cura degli spazi, la gestione del cibo, l’allevamento dei figli, ecc., che ancora oggi gravano maggiormente sulle donne. La pandemia ha fatto emergere l’insufficienza degli spazi domestici e i perduranti squilibri di genere nei carichi di cura, comportando per molte donne la rinuncia al lavoro retribuito nell’impossibilità di conciliarlo con la vita privata e il lavoro di cura.

In questo quadro il progetto per l’abitare può contribuire a ripensare l’organizzazione del lavoro di cura e di ciò che le case ripropongono più o meno consapevolmente nella propria definizione spaziale.

Questo ciclo di lezioni prova a fare luce sulla ricerca progettuale nell’ambito della pianificazione urbana e dell’architettura intorno a questo tema, a partire dalle prime rivendicazioni di fine Ottocento, passando dai contesti femministi degli anni Settanta, fino al concetto di co-housing nella contemporaneità.

PROGRAMMA

Le famiglie oggi non rispondono più a un modello ideale: sempre più ridotte e isolate, non possiedono più la capacità di costituire una rete sociale di supporto alla vita quotidiana. A loro volta le case non assolvono più alla sola funzione abitativa, bensì sono sempre più spesso oggetto di sovrapposizione tra lavoro produttivo e riproduttivo. Come ripensare lo spazio domestico a fronte di questo nuovo scenario? La lezione proverà a fare luce sulle ricerche e sui progetti contemporanei più rilevanti intorno a questi temi.

RELATRICI

  • Florencia Natalia Andreola
  • Azzurra Muzzonigro

Non prenotabile

Codice Evento: BO199448 Categoria:

15,00 + IVA

Non prenotabile

Questo seminario include:

  • Caricamento automatico dei CFP
  • Accesso da tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione
  • Dispense corso e video sempre disponibili

Desideri accedere a tutti i corsi diArchiformazione senza limiti ?

ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni