L’illecito disciplinare (cod. AF4-268461)
PROGRAMMA
Il corso affronta in modo approfondito uno degli aspetti più delicati della professione regolamentata: il sistema degli illeciti disciplinari nell’architettura italiana. Attraverso l’esperienza di un presidente di Collegio di Disciplina, il corso descrive le varie tipologie di illecito, spiegando la differenza tra violazione e inosservanza, tra condotta dolosa e colposa, e portando in primo piano il significato di deontologia come etica applicata alla professione.
Vengono illustrati il quadro normativo e regolamentare: dalla Legge 1395/1923 al DPR 2537/1925, fino al DPR 137/2012 e all’attuale Codice Deontologico. Ampio spazio è dedicato alla funzione disciplinare affidata ai Consigli di Disciplina, alle modalità di avvio e gestione del procedimento, ai diritti di difesa, alle incompatibilità, ai termini di prescrizione e alle sanzioni applicabili (avvertimento, censura, sospensione, radiazione).
Attraverso esempi concreti vengono presentati:
- casi di illeciti frequenti (mancato aggiornamento, falsa documentazione, concorrenza sleale, violazione di incompatibilità, segreto professionale, inadempimenti verso la committenza e l’ordine)
- le peculiarità del ruolo di CTU o ausiliario del giudice
- le ripercussioni sugli incarichi pubblici e privati.
Il relatore evidenzia le crescenti segnalazioni da committenti e la funzione preventiva del rispetto delle regole, oltre a fornire consigli pratici su come affrontare le comunicazioni disciplinari e usare la conoscenza normativa come presidio di qualità e reputazione professionale.
RELATORE
Arch. Romolo Balasso – Presidente Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus e consulente tecnico in ambito civile, amministrativo e penale.
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di UDINE
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili