Conservare la memoria: l’ex campo di concentramento di Fossoli – MO. (cod. PD271627)
Conservare la memoria: l’ex campo di concentramento di Fossoli – MO. (cod. PD271627)
Area Tematica Conservazione/restauro
La conservazione della memoria costituisce un’attività speculativa e progettuale che si misura con la volontà di realizzare progetti che abbiano l’obiettivo di garantire la convivenza di attività sui beni materiali e sui beni immateriali. L’ex campo di concentramento di Fossoli costituisce un esempio di restauro dove gli interventi sulle architetture del campo si legano all’attività della Fondazione Campo di Fossoli con sede a Carpi, che custodisce la memoria dell’Olocausto.
Relatori:
- Paolo Faccio Ordinario di Restauro presso Università IUAV
- Marzia Luppi ( direttrice della Fondazione Campo di Fossoli a Carpi – MO )
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili
Conservare la memoria: l’ex campo di concentramento di Fossoli – MO. (cod. PD271627)
Area Tematica Conservazione/restauro
La conservazione della memoria costituisce un’attività speculativa e progettuale che si misura con la volontà di realizzare progetti che abbiano l’obiettivo di garantire la convivenza di attività sui beni materiali e sui beni immateriali. L’ex campo di concentramento di Fossoli costituisce un esempio di restauro dove gli interventi sulle architetture del campo si legano all’attività della Fondazione Campo di Fossoli con sede a Carpi, che custodisce la memoria dell’Olocausto.
Relatori:
- Paolo Faccio Ordinario di Restauro presso Università IUAV
- Marzia Luppi ( direttrice della Fondazione Campo di Fossoli a Carpi – MO )