ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

LA “NUOVA” URBANISTICA VENETA – VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE (Cod. PD282286)

Programma:

ore 14.30 – SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI

Arch. Roberto Righetto Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Padova

  • Consiglieri della Regione Veneto Membri della commissione urbanistica
  • Assessori e Consiglieri della Provincia di Padova Assessori del Comune di Padova
  • Arch. Massimo Cavazzana Presidente consulta urbanistica ANCI Veneto
  • Arch. Federico Pugina Dirigente Edilizia Privata del Comune di Padova

ore 15.15 PREMESSA

L’integrazione della l.r. 11/2004 con la disciplina del contenimento del consumo del suolo. L’attuazione dell’urbanistica veneta e la preferenza del legislatore veneto per la disciplina del governo del territorio.

ore 15.45 LA DISCIPLINA URBANISTICA

  • Ottimizzazione e coordinamento della disciplina preesistente: individuazione delle novità normative e conseguenze operative;
  • Le modifiche al procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici, con specifico riferimento a quelli comunali (PAT; PI; PUA);
  • Valorizzazione della concertazione orizzontale e verticale.
  • Il coordinamento tra livelli di pianificazione.

ore 16.15 PAUSA

ore 16.30 EDILIZIA

  • Rinvio diretto al DPR 380/2001: cosa rimane della l.r. 61/1985
  • La normativa preesistente ancora applicabile e sua compatibilità con la disciplina statale
  • Previsioni innovative e di coordinamento
  • La zona agricola: sostanziale conferma con previsioni di coordinamento operativo.

ore 17.00 “NUOVO PIANO CASA”

Riconferma degli istituti con aggiornamento operativo degli istituti.

ore 17.30 ABROGAZIONI – REGIME TRANSITORIO

Quali le norme abrogate e quali le conseguenze pratiche, anche in considerazione degli istituti non riproposti nel testo unico regionale.

ore 18.00 PIANIFICAZIONE CONTEMPORANEA

  • La valorizzazione dell’identità territoriale in rapporto alla qualità dell’abitare
  • Le scelte strategiche di assetto e sviluppo del territorio comunale in rapporto al paesaggio, alle vocazioni ed alle esigenze della comunità, al fine di dare una risposta ai bisogni effettivi della Collettività.

DIBATTITO

Relatori

  • AVV. EMILIANO TROI
  • AVV. MICHELE GREGGIO
  • ARCH. GIANCARLO
  • GHINELLO AVV. FLAVIA DEGLI AGOSTINI

 

 

Riservato agli iscritti di OAPPC Padova in possesso dell'Offerta formativa 2025
Scroll to top Scroll to top