Salvacasa (cod. MB319564)
PROGRAMMA
Con la pubblicazione della Legge di conversione 24 luglio 2024, n. 105 (Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27/07/2024) sono definitivamente operative dal 28 luglio scorso le misure contenute nel Decreto-legge 69/2024 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, cd. “Salva-Casa”.
Il Decreto-legge – finalizzato, secondo le intenzioni del legislatore, a superare talune problematiche ricorrenti anche per facilitare la commerciabilità degli immobili – contiene norme di modifica del Dpr 380/2001 in tema di:
- attività edilizia libera
- stato legittimo dell’immobile
- cambi di destinazione d’uso
- tolleranze costruttive ed esecutive
- nuovo accertamento di conformità in sanatoria
- alienazione immobili abusivi
Il Decreto contiene, inoltre, alcune disposizioni in materia di destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni e di strutture amovibili realizzate durante l’emergenza Covid con l’obiettivo di mantenere quelle che si ritengono di utilità sociale (es. finalità sanitarie, assistenziali e educative), oltre ad alcune norme di chiusura volte ad un coordinamento con altre normative.
Durante il procedimento di conversione in legge, il Parlamento ha apportato numerose modifiche e integrazioni al provvedimento, anche recependo le osservazioni delle Rete delle Professioni, anche prevedendo nuove disposizioni in tema di:
- varianti ante ’77
- nuovo accertamento di conformità anche per le variazioni essenziali al progetto
- recupero dei sottotetti
- deroga ai requisiti igienico-sanitari per conseguire l’agibilità
- accertamento di compatibilità paesaggistica in sanatoria.
A tre mesi dall’entrata in vigore della Legge n.105/2024 si cercherà di fare il punto sulle nuove disposizioni normative con particolare riferimento agli adempimenti a carico dei professionisti anche mediante il confronto con la Pubblica Amministrazione, utilizzando alcuni casi- studio sulle fattispecie più rilevanti.
- Saluti Istituzionali e introduzione
arch. MICHELA LOCATI, Presidente Ordine Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza - Principali novità introdotte con la legge n.105/2024, con particolare riferimento ai profili di responsabilità del professionista
- Lo stato legittimo dell’immobile: profili applicativi e criticità
- Gli interventi di recupero del sottotetto: le nuove disposizioni nazionali introdotte dalla Legge di conversione e il raffronto con la disciplina regionale
- Mutamento di destinazione d’uso: principali novità in relazione anche alla disciplina regionale
- Le tolleranze costruttive
- Interventi eseguiti in parziale difformità e accertamento di conformità: le parziali difformità ed il nuovo accertamento di conformità edilizia
- Parziale difformità e tolleranze: gli aspetti di carattere paesaggistico
- Presentazione casi studio in relazione alle disposizioni introdotte con la Legge n.105/2024
RELATORI
avv. Monica Meroni
avv. Massimiliano Redaelli
arch. Nadia Bombardieri – Dirigente Settore Governo del Territorio Comune di Monza
arch. Fortunato Businaro – Dirigente Area Governo e Sviluppo del Territorio Comune di Bresso
arch. Ambrogio Erba – Responsabile Settore Gestione del Territorio Comune di Triuggio
I Componenti della Commissione Rapporti Enti Locali
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC (architetti, p.p.c.) n° 3 CFP (area 3 – Deontologia e Discipline Ordinistiche)

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili