ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

PAESAGGIO E RICERCA NELLA FOTOGRAFIA ITALIANA CONTEMPORANEA (Cod. PD356257)

Dalla metà degli anni 70’, negli Usa e poi in Europa, la fotografia di paesaggio acquista un ruolo decisivo all’intero della stessa fotografia, diventando un vero e proprio campo di ricerca per la stessa fotografia. Diverse discipline che avevano avuto a che fare con il paesaggio si rendono conto che la sua tradizionale rappresentazione visiva è oramai superata dai cambiamenti introdotti dalla modernizzazione e dalla urbanizzazione di estese aree rurali.

La fotografia dà a partire dagli anni 80’, un grande contributo per comprendere tali modificazioni e si rinnova profondamente attraverso una pratica documentaria che in Italia si esprime attraverso il lavoro di una nuova generazione di fotografi, come Ghirri, Guidi, Basilico, Barbieri ed altri.

Il rifiuto del tradizionale romanticismo, una nuova esperienza del paesaggio, il senso di appartenenza e il legame con i “luoghi” saranno i temi sviluppati nella nuova fotografia di paesaggio.

A partire dagli anni 90’, l’interesse verso il paesaggio si fa più problematico per le trasformazioni indotte dalla globalizzazione e per un mutato clima culturale verso la fotografia come documento. La ricerca fotografica di questo decennio è ben rappresentata dall’esperienza di indagine di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea.

RELATORE
Dott. William Guerrieri
Fotografo e curatore

 

Riservato agli iscritti di OAPPC Padova in possesso dell'Offerta formativa 2025
Scroll to top Scroll to top