Intelligenza Artificiale nella professione del designer (cod. MB359763)
Intelligenza Artificiale nella professione del designer: stimolare la creatività, aumentare la produttività, valorizzare il proprio lavoro
PROGRAMMA
La diffusione degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa apre nuove opportunità per i professionisti dell’architettura e del design nei processi progettuali e nella comunicazione e valorizzazione del proprio lavoro. Il modulo formativo offre una panoramica concreta e accessibile sulle potenzialità dell’AI.
Attraverso esempi pratici, dimostrazioni live e casi studio, Fulvio Julita illustrerà come strumenti come ChatGPT, Midjourney e altri possono supportare il designer nelle attività di progettazione e comunicazione. Il modulo riprende e applica i contenuti del suo volume pubblicato da Hoepli, “Scrivere con l’AI”, adattandoli al contesto della professione del progettista.
- Fornire una visione introduttiva e concreta dell’Intelligenza Artificiale generativa e dei suoi possibili impieghi per i progettisti.
- Mostrare come utilizzare strumenti di AI per stimolare idee, creare contenuti, e comunicare in modo più efficace.
- Ispirare i partecipanti attraverso un caso studio reale che integra AI e comunicazione strategica nella valorizzazione di un prodotto di design.
- AI generativa: di cosa si tratta e perché riguarda anche i progettisti
Introduzione ai concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale generativa, con una panoramica su strumenti come ChatGPT e Midjourney. Si rifletterà su come queste tecnologie stiano trasformando il lavoro creativo, anche in ambito progettuale e comunicativo. - Prompt design e generazione visiva: creare contenuti testuali e immagini con l’AI
Una sessione pratica dedicata a esplorare come l’Intelligenza Artificiale può aiutare nella produzione di contenuti testuali e visivi per la comunicazione professionale. Dopo una breve guida introduttiva al “prompt design” si passerà alla generazione di immagini con Midjourney, per capire come un’idea possa trasformarsi in visual d’ - Caso studio: il lancio di un prodotto di design con il supporto dell’AI
Un caso concreto che mostra come l’AI può accompagnare l’intero processo di comunicazione e posizionamento di un nuovo prodotto: dalla ricerca di mercato al concept, dal naming alla comunicazione fino alla strategia di vendita. - Domande e confronto finale
Spazio dedicato a dubbi, osservazioni e riflessioni sull’utilizzo dell’AI nella propria attività professionale. Un’occasione di confronto diretto per trarre spunti concreti da applicare subito nel lavoro quotidiano.
RELATORI
Fulvio Julita
Engarda Giordani
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili