Nature Based Solution e verde tecnologico, metodo di studio e di progettazione (cod. AF2-360377)
PROGRAMMA
Il corso introduce il concetto di città ecosistemica, in cui il verde urbano si trasforma da semplice elemento decorativo a infrastruttura strategica, capace di restituire funzioni ambientali, sociali e identitarie alla città contemporanea.
Analisi territoriale e pianificazione del verde urbano e tecnologico: la progettazione di interventi di verde urbano e tecnologico parte da un’approfondita investigazione dei caratteri geografici del territorio, fondamentale per comprendere le dinamiche ambientali, storiche e sociali che influenzano il contesto di progetto. Particolare attenzione è rivolta:
1. All’analisi dei luoghi aperti in prossimità della città, come cortine edilizie e territoriali, e alle principali matrici paesaggistiche (ambiti rurali e naturali).
2. All’utilizzo di indicatori di armonizzazione tra le matrici principali, tra cui:
● Trattamento dell’inurbamento e infrastrutturazione del territorio
● Valore paesaggistico e identità periurbana
● Valore ecologico e biodiversità periurbana
● Valore produttivo e opportunità di green economy
● Penetrazione del verde territoriale nei centri urbani
● Armonizzazione tra costruito e spazio verde
● Pedonalizzazione e politiche smart city
Dalla teoria alla pratica: strumenti e metodologie operative: il corso guida i partecipanti attraverso le fasi della progettazione del verde tecnologico, sottolineando l’importanza del sopralluogo e della ricognizione geografica, con strumenti come:
- il censimento del verde esistente
- l’analisi stratificata della vegetazione
- la selezione delle specie più adatte per pareti verdi, tetti giardino, rain garden e bioswale.
Attraverso casi studio reali e una metodologia rigorosa, il corso fornisce competenze pratiche e teoriche per ideare spazi verdi innovativi, sostenibili e integrati nel tessuto urbano.
RELATORE
Arch. Stefano Mengoli – Paesaggista e ricercatore con doppia laurea in architettura del paesaggio e scienze forestali
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili