Avvio alla professione: forme di esercizio della professione e relative discipline (cod. AF2-383402)
PROGRAMMA
La scelta della forma di esercizio professionale rappresenta una decisione strategica che condiziona profondamente l’attività dell’architetto sotto tre aspetti fondamentali: il regime di responsabilità civile e disciplinare, l’organizzazione fiscale e tributaria, la natura dei rapporti contrattuali con i committenti. Questo corso fornisce una panoramica completa e aggiornata delle diverse modalità organizzative attraverso cui è possibile esercitare legalmente la professione di architetto, superando l’approccio tradizionale del professionista individuale per esplorare soluzioni più articolate e strutturate.
Il percorso formativo analizza sistematicamente l’esercizio individuale o libera professione, approfondisce i principi della personalità dell’esecuzione e dell’intuitus personae, che costituiscono elementi qualificanti della professione intellettuale, e il regime di responsabilità personale e illimitato che deriva da questa forma di esercizio. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione giurisprudenziale che ha trasformato l’obbligazione professionale da obbligazione di mezzi a obbligazione di risultato dopo la sentenza della Cassazione del 2005. Ampio spazio è dedicato alle società tra professionisti (STP), l’innovazione più significativa introdotta dalla legge 183/2011, di cui vengono illustrati i requisiti essenziali per la costituzione, le diverse tipologie societarie utilizzabili e il regime di responsabilità.
Il corso si completa con l’analisi delle reti di professionisti, forma innovativa introdotta dalla legge 81/2017 che consente collaborazioni formali per scambio di informazioni, esercizio comune di attività e raggiungimento di obiettivi strategici condivisi, mantenendo autonomia individuale. Vengono illustrati vantaggi competitivi, requisiti di iscrizione al Registro Imprese e potenzialità ancora poco sfruttate di questa forma organizzativa.
RELATORE
Arch. Romolo Balasso – Presidente Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus e consulente tecnico in ambito civile, amministrativo e penale.
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili

