La luce che trasforma (cod. MB385970)
PROGRAMMA
Dedicati all’esplorazione pluridimensionale della cultura del progetto, i design talk di Linee Trasversali mettono al centro la relazione osmotica tra aziende e progettisti, spaziando tra visite on-site, dialoghi con designer e professionisti aperti alla condivisione dei percorsi pragmatici e di pensiero che conducono alla definizione del progetto. L’obiettivo è fornire agli architetti uno sguardo sul mondo del design attraverso una formula didattica interessante e capace di intrattenere. Incontri, visite e interviste sono a cura di Lorenzo Palmeri.
Il seminario sarà incentrato sulla visione, la storia e l’epica di Foscarini, azienda italiana che si distingue per la forte attenzione alla libertà creativa e all’innovazione, da sempre impegnata ad approfondire e divulgare la consapevolezza dell’importanza della luce all’interno del progetto. Punto di riferimento internazionale nel settore dell’illuminazione decorativa di design, la collezione Foscarini conta oggi 60 famiglie di lampade, realizzate con più di 20 materiali diversi, frutto della collaborazione con oltre 30 designer.
L’evento si svolgerà in diretta dalla sede dell’azienda, con la partecipazione di Carlo Urbinati, Ceo di Foscarini e presidente di Assoluce.
- Presentazione dell’azienda
- Il ruolo della luce nel definire il sapore e l’identità di un luogo
- I progetti più significativi
- La genesi dei prodotti: sapere artigiano, filosofia e strategie di un’azienda senza fabbrica
La luce rappresenta il materiale più potente a disposizione dell’architetto per trasformare gli spazi e costruire esperienze memorabili, ma troppo spesso viene trattata come semplice commodity tecnica da risolvere pragmaticamente. Questo seminario, realizzato in collaborazione con Foscarini, esplora la dimensione qualitativa ed emozionale dell’illuminazione attraverso la testimonianza diretta di Carlo Urbinati, che con la sua formazione di architetto e l’esperienza maturata nell’azienda di cui è stato il fondatore, restituisce una visione che va oltre la mera competenza tecnica, abbracciando storia dell’arte, antropologia culturale, psicologia della percezione e consapevolezza dei materiali.
Il corso analizza la distinzione fondamentale tra quantità e qualità della luce e approfondisce come la luce sia stata storicamente utilizzata per materializzare concetti culturali profondi nell’architettura religiosa, dal romanico al gotico alle moschee, dimostrando che non è mai neutra ma costruisce sempre significati precisi. Tra gli argomenti affrontati anche l’impoverimento progettuale derivante dalla tendenza contemporanea a relegare le fonti luminose sulle superfici: lampade posizionate nello spazio creano ritmi, interpretano gli ambienti, costruiscono gerarchie. Si analizzano infine casi studio di sperimentazione materica (carta washi, materiali compositi, sistemi gravitazionali) che dimostrano come l’innovazione nasca dall’incontro tra chi ha un’idea chiara di dove arrivare e chi conosce profondamente tecnologie e materiali.
RELATORE
Arch. Lorenzo Palmeri
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili

