Questo seminario è passato
3
CFP
CFP
15,00€ + IVA
Esaurito
Inizio
16 Gennaio 2020 15:00
Fine
16 Gennaio 2020 18:00
MODALITA'
WEBINAR
INIZIA TRA

Matteo Pontara
Architetto

Giorgio Galbusera
Ingegnere Edile
AREA
[MB82054] LA VERIFICA TERMOIGROMETRICA: SOFTWARE, NORME ED ESEMPI
15,00€ + IVA
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare dal punto di vista termoigrometrico ed acustico alcune soluzioni possibili per tetti e pareti.
Verranno spiegate le basi dei vari calcoli relative a:
- Resistenza e trasmittanza termica
- Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia: Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e la condensazione interstiziale
- Prestazione termica dei componenti per edilizia: Caratteristiche termiche dinamiche
- Valutazioni delle prestazioni acustiche degli elementi strutturali dell’edificio a partire dalle prestazioni dei prodotti in accordo con quanto previsto dalle UNI EN ISO 6946:2018, UNI EN ISO 13788:2013, UNI EN ISO 13786:2018 e UNI EN ISO 12354:2017.
Le soluzioni proposte e le nozioni sviluppate durante il corso verranno poi analizzate dal punto di vista pratico grazie all’utilizzo dei software di calcolo PAN ed ECHO di ANIT.
PROGRAMMA:
- Utilizzo dei software ANIT e procedure di calcolo
- Calcolo termoigrometrico con PAN, verifica invernale ed estiva (UNI 6946, UNI 13788, UNI 13786)
- Calcolo prestazioni acustiche con ECHO (UNI 12354)
- Soluzioni Naturalia BAU: i calcoli della GUIDA 2020
- Tetto e pareti ad elevata prestazione
- I materiali naturali con le migliori prestazioni estive
- Dibattito e domande
Esaurito
Codice Evento: UD82054
Categoria: Non categorizzati
Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento