ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

[MB132184] LA LUCE COME FATTORE QUALIFICANTE DELLO SPAZIO COSTRUITO

Webinar (sincrono)
3 ore
10 Novembre 2020
dalle 14:30 alle 17:30
3 CFP Architetti

15,00 + IVA

Non prenotabile

[MB132184] LA LUCE COME FATTORE QUALIFICANTE DELLO SPAZIO COSTRUITO

15,00 + IVA

La ricerca della migliore illuminazione per rendere pienamente abitabile lo spazio da edificare ha attraversato secoli e secoli di storia dell’architettura in tutti i paesi del mondo. In ogni epoca l’uomo ha elaborato i propri modelli. Nel mondo occidentale sono stati progettati i vasti interni delle cattedrali gotiche rischiarati dalle vetrate policrome, gli armoniosi spazi del nostro Rinascimento inondati dalla limpida luce mediterranea, gli estrosi capolavori del Barocco riconoscibili dai potenti effetti scenografici. In tempi moderni conosciamo altri casi di uso “sapiente” – “savant” come diceva Le Corbusier – della luce sia naturale che artificiale. Il vero fattore di novità dei nostri giorni è dato dalla grande varietà delle soluzioni praticabili. Da qui la necessità di arricchire la cultura professionale dell’architetto con le conoscenze dei prodotti e delle tecnologie in modo da mantenere la piena padronanza dell’iter progettuale.

Nella gamma delle proposte più interessanti il webinar indaga quelle basate sulla presenza dell’oggetto luminoso nei suoi rapporti materici e volumetrici con lo spazio architettonico. Un ulteriore ambito di indagine riguarda l’illuminazione ottenuta con l’integrazione delle nuove fonti luminose a tecnologia LED negli elementi costruttivi (soffitti, pareti, pavimenti) e di arredo. Si tratta di un modo di progettare l’illuminazione sempre più praticato in ambienti interni ed esterni per le sue indubbie valenze sia estetiche che funzionali.

Il webinar si conclude con una sintetica panoramica dell’ambito tecnologico oggi di riferimento per la progettazione impiantistica. Negli ultimi anni la tecnologia LED ha trovato ampia diffusione ed è ormai giunta a piena maturazione. Il “sistema LED” – sorgenti, moduli, alimentatori, componenti ottiche – si distingue per gli elevati livelli di affidabilità, eco-compabilità, sostenibilità, funzionalità ed economicità di installazione e di esercizio. I nuovi impianti di illuminazione offrono prestazioni avanzate grazie all’integrazione tra architettura, elettrotecnica ed elettronica.

Relatore: prof. arch. Gianni Forcolini – Politecnico di Milano

Non prenotabile

Codice Evento: MB132184 Categoria:

15,00 + IVA

Non prenotabile

Questo seminario include:

  • Caricamento automatico dei CFP
  • Accesso da tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione
  • Dispense corso e video sempre disponibili

Desideri accedere a tutti i corsi diArchiformazione senza limiti ?

ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni