ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

INFRASTRUTTURE DIGITALI E SOSTENIBILI: Il BIM e le nuove opportunità per progettazione, costruzione e gestione (cod.ONET232865)

24,90 + IVA

In collaborazione con NORD_ING, società di ingegneria del Gruppo FNM, a distanza di quattro anni dal precedente, si svolgerà il secondo seminario dal titolo «Infrastrutture digitali e sostenibili: a che punto siamo?». Si terrà mercoledì 5 luglio 2023.

NORD_ING è la società di ingegneria del Gruppo FNM che progetta e coordina la realizzazione di tutti gli interventi di potenziamento infrastrutturale e di ammodernamento della rete ferroviaria e degli impianti di FERROVIENORD.

In quattro anni è cambiato il mondo: la pandemia Covid-19 ha costretto sia i cittadini che i governi a misure straordinarie di comportamento di ogni genere: individuale, sociale ed economico. Gli ulteriori problemi legati ai conflitti ancora aperti, alla crisi energetica e alla conseguente inflazione, stanno ancor di più condizionando la nostra vita di tutti i giorni e anche la pianificazione delle politiche di governo.

Emergono con chiarezza alcune direttive imprescindibili secondo le quali muoversi soprattutto nel settore chiave delle infrastrutture: il piano NextGenerationEU ha indicato in sostenibilità e digitalizzazione i pilastri di una eccezionale manovra di rinnovamento e i nostri piani nazionali li hanno correttamente recepiti dando il giusto spazio al BIM anche a livello di leggi e normativa tecnica.

L’obiettivo di questo seminario è di evidenziare i grandi cambiamenti in corso e cercare di capire quanta strada ancora ci sia da fare.

PROGRAMMA:

9.30 Saluti istituzionali
Andrea Gibelli, Presidente FNM Group spa
Carlotta Penati, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Claudia Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Regione Lombardia

9.50 Presentazione
Fulvio Caradonna, Presidente FERROVIENORD
Emanuele Poretti, Presidente NORD_ING

10.00 Introduzione e inizio lavori
Riccardo Perego, CEO One Team

10.15 PARTE 1 | Evoluzione, cambiamento, innovazione nel mondo delle infrastrutture: le esperienze in corso

Situazione ed evoluzione delle normative BIM | Alberto Pavan, Politecnico di Milano
L’evoluzione tecnologica digitale e i progetti di ricerca in ambito digital twin | Andrea Perego, One Team
Il modello informativo come strumento funzionale ed una comunicazione efficace degli aspetti progettuali e dei principi di sostenibilità | Francesco Folino, Italferr

Evoluzione digitale: l’esperienza di RFI | Donatella Fochesato, RFI
BIM@RPBW – L’infrastruttura ospedaliera nell’esperienza di SNFHI – The Stavros Niarchos Foundation Health Initiative Hospitals Paolo Filippo Pelanda e Giuseppe Semprini, Renzo Piano Building Workshop
Evoluzione digitale: l’esperienza di Anas | Simone Necci, Anas

11.55 Tavola rotonda – Il ruolo delle stazioni appaltanti per gli obiettivi di digitalizzazione e sostenibilità del piano NextGenerationEU

OICE
Regina de Albertis, ANCE
Alberto Pavan, Politecnico di Milano
Marco Medeghini, ASSTRA

13.15 Light Lunch

14.30 PARTE 2 | Approfondimenti tecnici

Le stazioni: una storia analogica, un futuro digitale | Davide Tommasi, NET Engineering
Evoluzione digitale: l’esperienza di RINA Consulting | Andrea Tomarchio, RINA Consulting (da confermare)
Idrogeno: il carburante dell’era del cambiamento climatico | Andrea Forlani, SGAI
Collegamento ferroviario Malpensa-Gallarate: dal BIM al cantiere sostenibile | Luca Erba e Antonio Ferrazzo, NORD_ING
Progettazione a ciclo di vita: sviluppo BIM e durabilità di infrastrutture ferroviarie | Carlo Beltrami e Dorian Gazulli, Lombardi Ingegneria
Il BIM e il Progetto Torino-Lione | Salvatore D’Alfonso, TELT

16.30 Tavola rotonda – BIM e tecnologie sostenibili per le infrastrutture e i loro cantieri

Lorenzo Orsenigo, AIS
Riccardo Perego, One Team
Marco Mari, GBC Italia
Salvatore D’Alfonso, TELT
Carlo Ascheri, CAL

17.30 Chiusura lavori

Esaurito

Codice Evento: ONET232865 Categoria:
Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento
Scroll to top Scroll to top