ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

“Perché poeti in tempi di povertà?” (Cod. PD276582)

In presenza
3 ore
23 Aprile 2024
dalle 15:00 alle 18:00
3 CFP Architetti
Ordine Architetti della Provincia di Padova, Piazza Gaetano Salvemini, Padova, PD, Italia  
Vedi Mappa

Gratuito

“Perché poeti in tempi di povertà?” (Cod. PD276582)

Gratuito

Area Tematica: Architettura
Carlo Scarpa: la confessione creatrice

Programma

Carlo Scarpa è unanimemente conosciuto per la qualità dei suoi dettagli architettonici; essi non sono fine a se stessi ma rappresentano la necessità d’istituire una nuova sintassi nell’architettura attraverso la ricerca espressiva dei nessi, dei collegamenti tra parte e parte.
Il dettaglio scarpiano si potrebbe giustificare funzionalmente come il petalo di un fiore che deve carpire l’attenzione affinché sia colto il seme.
Ridurre la sua opera alla ricerca della giustapposizione più corretta tra le parti no n dice abbastanza sul perché queste parti siano state pensate per una reciproca composizione.
La molteplicità di livelli nell’opera di Carlo Scarpa è stata recentemente denominata “ embodiment ” perché essa non attiene il solo aspetto visivo/concettuale ma riguarda l’esperienza totale e fisica della sua architettura.
Di sovente l’opera del maestro veneziano è stata affrontata sul versante della similarità delle forme e solo raramente su quello dell’analisi dei significati. e della sua paziente ricerca espressiva.
La sua opera grafica ora pressoché totalmente disponibile è un patrimonio straordinario che ci permette di ricostruire la confessione creatrice dell’architetto; è così possibile entrare nei passaggi compositivi,
nelle scelte progettuali e nei pentimenti. del maestro.
L’esplorazione dei vari layer della complessa stratificazione dei disegni del Professore non è mai univoca e rivela significati abilmente evocati e/o solo accennati.

Relatore

Arch. Guido Pietropoli

Luogo:

SALA ZAIRO – c/o Ordine Architetti Padova
Piazza Gaetano Salvemini 19, Padova

 

Want a discount? Become a member!
Codice Evento: PD276582 Categoria:

Gratuito

Questo seminario include:

  • Caricamento automatico dei CFP
  • Accesso da tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione
  • Dispense corso e video sempre disponibili

Desideri accedere a tutti i corsi diArchiformazione senza limiti ?

ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni

“Perché poeti in tempi di povertà?” (Cod. PD276582)

Area Tematica: Architettura
Carlo Scarpa: la confessione creatrice

Programma

Carlo Scarpa è unanimemente conosciuto per la qualità dei suoi dettagli architettonici; essi non sono fine a se stessi ma rappresentano la necessità d’istituire una nuova sintassi nell’architettura attraverso la ricerca espressiva dei nessi, dei collegamenti tra parte e parte.
Il dettaglio scarpiano si potrebbe giustificare funzionalmente come il petalo di un fiore che deve carpire l’attenzione affinché sia colto il seme.
Ridurre la sua opera alla ricerca della giustapposizione più corretta tra le parti no n dice abbastanza sul perché queste parti siano state pensate per una reciproca composizione.
La molteplicità di livelli nell’opera di Carlo Scarpa è stata recentemente denominata “ embodiment ” perché essa non attiene il solo aspetto visivo/concettuale ma riguarda l’esperienza totale e fisica della sua architettura.
Di sovente l’opera del maestro veneziano è stata affrontata sul versante della similarità delle forme e solo raramente su quello dell’analisi dei significati. e della sua paziente ricerca espressiva.
La sua opera grafica ora pressoché totalmente disponibile è un patrimonio straordinario che ci permette di ricostruire la confessione creatrice dell’architetto; è così possibile entrare nei passaggi compositivi,
nelle scelte progettuali e nei pentimenti. del maestro.
L’esplorazione dei vari layer della complessa stratificazione dei disegni del Professore non è mai univoca e rivela significati abilmente evocati e/o solo accennati.

Relatore

Arch. Guido Pietropoli

Luogo:

SALA ZAIRO – c/o Ordine Architetti Padova
Piazza Gaetano Salvemini 19, Padova

 

Riservato agli iscritti di OAPPC Padova in possesso dell'Offerta formativa 2025