DALLE CITTA’ MURATE ALLA CITTA’ DIFFUSA 02: LE ACQUE DI PADOVA TRA PASSATO E FUTURE IMPLICAZIONI (Cod. PD328688)
Ciclo di conferenze in memoria di Antonio Draghi: IL PAESAGGIO STORICO DEL VENETO E LA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE. Nell’ottica della primazia del „restauro“ tra le attività proprie dell’architetto e quindi della necessaria conoscenza dei beni e dei luoghi da restaurare, il percorso formativo ha individuato 3 temi di studio: Dalle città murate alla città diffusa; Le Ville Venete; Rigenerare a partire dall’acqua, con una riflessione finale sulla ‚responsabilità sociale‘ dell’architetto.
Arch. MAURIZIO MARZOLA – Presidente “Comitato Mura di Padova”
Titolo: “Le acque di Padova tra passato e future implicazioni”
Sintesi intervento: Evoluzione storica e morfologica dei canali navigabili della città, potenzialità espresse e inespresse in grado di riconnettere il territorio del Veneto centrale ad un sistema diversificato di attrattori turistici. Nuove auspicate progettualità.
Prof. VITTORIO SPIGAI – Ingegnere e architetto già Prof. di Progettazione Ar-chitettonica e Urbana presso Università IUAV di Venezia
Titolo: “Dalle mura rinascimentali al territorio”
Sintesi intervento:
Dalle origini, l’intima connessione tra gli 11 km delle mura rinascimentali e i 100 km delle acque, per un futuro non solamente contemplativo. Appunti per itinerari del tempo libero e di visita, dal centro storico di Padova alla rete di percorsi già presenti nell’hinterland dei 20 Comuni limitrofi.
LUOGO:
Sala Zairo – Ordine Architetti P.P. e C di Padova, Piazza Gaetano Salvemini, Padova
CREDITI FORMATIVI:
- 3