2/3 TRACCIATI DEL TALENTO AL FEMMINILE – “Le opere e i giorni: progettiste del XX secolo” – Minnette de Silva – Anna Castelli Ferrieri (Cod. PD350966)
Il ciclo di tre seminari vede come protagoniste: Paola Lanzani, Flora Ruchat Roncati, Cini Boeri, Margarete Schütte-Lihotzky, Minnette de Silva, Anna Castelli Ferrieri.
Il titolo tende a sottolineare che delle progettiste scelte si presenteranno tanto i progetti e le realizzazioni quanto la quotidiana attenzione e il costante impegno nella trasformazione della società e della cultura dello spazio abitato.
PROGRAMMA
Minnette de Silva. Modernità e Tradizioni a Ceylon.
Prima donna asiatica ad essere associata al RIBA, Minnette de Silva, originaria di Kandy– oggi Sri Lanka – è da considerarsi una figura di primo piano dell’architettura moderna del suo Paese, impegnata a difendere le ragioni di un’architettura moderna e al contempo radicata nella tradizione culturale specifica del proprio paese. De Silva conclude la sua formazione a Londra e intesse relazioni con alcuni tra i principali protagonisti della scena architettonica contemporanea, tra i quali Le Corbusier, con il quale stringe una duratura amicizia, documentata da una fitta corrispondenza. Modernità, tradizione, artigianato sono alcune tra le tematiche discusse da de Silva. Tra le intenzioni principali di de Silva vi è la volontà di aprire India e Ceylon al confronto internazionale, perseguendo una visione “sostenibile”, dell’architettura da un punto di vista ambientale, climatico, costruttivo, culturale.
Anna Castelli Ferrieri. Progetto e progetti
Designer e architettura italiana consegue la laurea al Politecnico di Milano, in contatto con architetti come Franco Albini, Ernesto Nathan Rogers e Piero Bottoni e impegnata in progetti a scala sia architettonica che urbana nel secondo dopoguerra. Conosciuta per il suo importante contributo come progettista all’azienda Kartell, è socia fondatrice del MSA (Movimento di studi per l’architettura), presidente dell’ADI, corrispondente per l’Italia di “Architectural Design”, docente di Disegno Industriale al Politecnico di Milano, docente alla Domus Academy e tra i membri fondatori del gruppo di progettazione ACF Officina. L’intervento al seminario si snoderà tra alcuni progetti di disegno industriale, architettura e urbanistica, l’attività di pubblicista e l’impegno politico, dai prodotti per Kartell ai progetti per Ina-casa alla sua militanza nel gruppo SoropAmist di Milano
RELATRICI
Prof.ssa Bonaiti Maria | Docente di Storia dell’architettura – Iuav di Venezia
Dott.ssa Ghiraldini Anna | Assegnista di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia