ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

3/3 TRACCIATI DEL TALENTO AL FEMMINILE – “Le opere e i giorni: progettiste del XX secolo” – Paola Lanzani – Flora Ruchat Roncati (Cod. PD350967)

Il ciclo di tre seminari vede come protagoniste: Paola Lanzani, Flora Ruchat Roncati, Cini Boeri, Margarete Schütte-Lihotzky, Minnette de Silva, Anna Castelli Ferrieri.

Il titolo tende a sottolineare che delle progettiste scelte si presenteranno tanto i progetti e le realizzazioni quanto la quotidiana attenzione e il costante impegno nella trasformazione della società e della cultura dello spazio abitato.

PROGRAMMA

Paola Lanzani, il talento progettuale tra spazio e oggetti.

Architetto di formazione e attiva professionalmente in Italia e all’estero, Paola Lanzani è stata anche una protagonista nel mondo del design tra gli anni sessanta e ottanta. Significativa è la sua collaborazione con il grande magazzino milanese “La Rinascente”, che è stato il punto d’incontro di diverse culture progettuali, un terreno fertile sul quale Paola Lanzani ha potuto sviluppare la propria attitudine alla progettazione degli spazi pubblici, con un’attenzione particolare agli allestimenti interni. L’intervento si concentra su questa ricca e sfaccettata attività, che accomuna Lanzani a una serie di altre progettiste che hanno operato in fasi diverse all’interno di “la Rinascente” mostrando così uno spicchio trascurato del progetto al femminile.

Flora Ruchat Roncati. Il progetto come dialogo dell’uomo con la natura.

Flora Ruchat Roncati è un’architetta svizzera, allieva di Alfred Roth, collaboratrice di Rino Tami e coprogettista con i protagonisti della Scuola ticinese. Professoressa ordinaria presso il Politecnico di Zurigo, è tra le prime donne a insegnarvi architettura ed è la prima a tenervi, nel 1994, un corso sul contributo femminile alla cultura architettonica. Progettò la SAFFA (Esposizione svizzera del lavoro femminile), svoltasi a Basilea nel 1988. Molto attiva in Svizzera, realizzò la sede della Scuola di Architettura di Losanna e fu presente in Italia con diverse realizzazioni, dando sempre alla sua azione una dimensione progressista, culturale e sociale.

RELATRICI

Prof.ssa Riccini Raimonda | Docente ordinario di Design

Prof.ssa Maffioletti Serena |Docente ordinaria di Composizione Architettonica

 

Riservato agli iscritti di OAPPC Padova in possesso dell'Offerta formativa 2025
Scroll to top Scroll to top