BIM: Impatto del BIM all’interno dei processi di uno Studio di Architettura ed il rapporto digitale con il fornitore (cod. AF3-284060)
PROGRAMMA
Il corso si rivolge agli architetti che vogliono comprendere a fondo come la digitalizzazione e la metodologia BIM stiano trasformando il modello di business e i flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso dettagliato, il corso affronta le principali criticità e opportunità legate all’introduzione del BIM: dalla progettazione alla gestione commerciale, dalla collaborazione con fornitori e imprese fino alla manutenzione dell’opera.
Il programma si focalizza su aspetti chiave come l’interoperabilità tra persone e software, la gestione dei dati tramite repository cloud (CDE/ACDat), la condivisione in tempo reale delle informazioni e la collaborazione multidisciplinare.
Vengono illustrati i vantaggi tangibili del BIM: riduzione degli errori e dei tempi di progetto, maggiore accuratezza nelle stime dei costi, ottimizzazione delle varianti e possibilità di coinvolgere clienti e fornitori sin dalle prime fasi progettuali.
Il corso approfondisce inoltre la normativa di riferimento (UNI 11337 e ISO 19650), l’importanza del capitolato informativo BIM e la gestione dei livelli di dettaglio (LOD), spiegando come questi elementi siano fondamentali per partecipare a gare pubbliche e private e per garantire la compliance dei progetti.
Un modulo specifico è dedicato alla digitalizzazione della componentistica, con esempi pratici sull’inserimento di oggetti BIM certificati e sulla gestione delle informazioni tecniche per la manutenzione e il facility management.
Attraverso simulazioni operative, analisi di casi reali e strumenti di condivisione come Autodesk Viewer, il corso permette di acquisire competenze strategiche per gestire in autonomia progetti BIM e dialogare efficacemente con fornitori e imprese.
RELATORE
Claudio Barluzzi – Esperto di digitalizzazione e processi BIM
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di PISTOIA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili

