Gli strumenti della sicurezza (cod. AF2-383997)
PROGRAMMA
Nonostante decenni di normative e un impianto sanzionatorio penale, in Italia gli infortuni sul lavoro continuano a mietere oltre mille vittime all’anno. La risposta non risiede nell’assenza di norme ma nella comprensione profonda della logica di sistema che il legislatore ha disegnato con il decreto legislativo 81/2008. Il seminario, parte del percorso di aggiornamento quinquennale per coordinatori della sicurezza, ne esplora la dimensione tecnico-giuridica fondamentale, ovvero come il mondo del diritto interpreta le condotte professionali. L’esperienza del relatore, maturata in ambito processuale come consulente tecnico, permette di condividere casi concreti, sentenze significative e orientamenti giurisprudenziali consolidati.
Quando si è chiamati in procedimento penale conseguente a infortunio grave, il giudice parte dal convincimento che se è successo un infortunio c’è stata una falla nel sistema. Le domande ricorrenti sono sempre: “vi siete coordinati? avete cooperato? formalmente o sostanzialmente?”. Risulta quindi fondamentale approfondire la logica di sistema, che richiede l’interazione funzionale tra diversi soggetti.
Il corso analizza l’intero ecosistema degli strumenti prevenzionistici e dedica ampio spazio alla valutazione dei rischi, alla distinzione operativa tra misure di prevenzione e misure di protezione con le relative gerarchie di applicazione, al rapporto tra Piano di Sicurezza e Coordinamento e Piano Operativo di Sicurezza. Particolare attenzione è rivolta alla verifica dell’idoneità del POS, un obbligo del coordinatore per l’esecuzione particolarmente scrutinato in sede processuale e ispettiva. Vengono inoltre fornite indicazioni metodologiche concrete per l’attività quotidiana del coordinatore.
RELATORE
Arch. Romolo Balasso – Presidente Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus e consulente tecnico in ambito civile, amministrativo e penale.
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili

