Inarcassa e la sua fondazione (cod. MB309179)
PROGRAMMA
Riflessione strategica sulla previdenza e sul supporto alla libera professione per architetti e ingegneri, il corso parte dalla distinzione fra le due entità: Inarcassa – la cassa previdenziale obbligatoria di categoria – e la Fondazione Inarcassa, il “braccio professionale” che si occupa di tutelare, promuovere e sviluppare la libera professione.
I relatori offrono un quadro aggiornato su:
- le logiche e i numeri di Inarcassa: obblighi di adesione, sostenibilità a lungo termine, aliquote, sistemi di calcolo delle pensioni, rivalutazione dei montanti e gestione delle criticità demografiche
- il funzionamento del sistema previdenziale italiano e internazionale, con approfondimenti sulle forme di ricongiunzione, totalizzazione, cumulo e sulle esperienze di mobilità all’estero
- gli strumenti di welfare e assistenza: polizze sanitarie, sostegni per la maternità/paternità, sussidi di solidarietà, servizi finanziari e digitalizzazione dei processi
- la missione della Fondazione Inarcassa: attività di lobbying, studi e analisi sulla professione, azioni di rappresentanza istituzionale, formazione continua, promozione dell’immagine professionale e supporto nella redazione di bandi, concorsi e nella gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione
- le convenzioni e i servizi erogati gratuitamente (o agevolati), dalla consulenza legale e fiscale alle opportunità di lavoro in ambito internazionale, dalla formazione specialistica alle azioni contro i bandi irregolari e l’inserimento dei giovani nel mercato.
Il corso offre infine una sintesi delle principali sfide che attendono la categoria: evoluzione delle competenze, aggregazioni professionali, innovazione e digitalizzazione, sostenibilità degli equilibri previdenziali e promozione di una nuova percezione del ruolo sociale degli architetti.
RELATORI
Arch. Giuseppe Santoro – Presidente di Inarcassa
Ing. Andrea De Maio – Presidente della Fondazione Inarcassa
Arch. Claudia Maria Borgonovo – Delegata Inarcassa Monza e Brianza
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC (architetti, p.p.c.) n° 4 CFP (area 3 – Deontologia e Discipline Ordinistiche)

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili