La disciplina in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (cod. AF2-383963)
Valido come aggiornamento per coordinatori della sicurezza di cui all’allegato XIV del D. Lgs 81/2008 e valido come aggiornamento per RSPP/ASPP ai sensi del D. Lgs 81/2008 e dell’Accordo S/R del 07/07/2016
PROGRAMMA
La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta uno degli ambiti più complessi e giuridicamente sensibili della professione di architetto. L’evoluzione normativa degli ultimi decenni ha trasformato radicalmente il panorama della prevenzione, assegnando responsabilità precise non solo ai coordinatori della sicurezza, ma anche a progettisti e direttori dei lavori. Il seminario offre un percorso di aggiornamento professionale che va oltre la mera ripetizione delle nozioni di base, fornendo un’analisi approfondita del “giuridico pensiero”: come la giurisprudenza interpreta e applica le norme sulla sicurezza, quali sono le condotte che configurano responsabilità penali e civili, e soprattutto come documentare adeguatamente la propria attività per tutelarsi in caso di procedimenti giudiziali.
Attraverso l’esame della normativa e della sua evoluzione storica, dal DPR 547/1955 al Testo Unico vigente, i partecipanti comprenderanno i principi generali di prevenzione, la gerarchia delle fonti normative e il valore delle norme tecniche, buone prassi e linee guida. Particolare attenzione è dedicata alle responsabilità del coordinatore della sicurezza, agli obblighi spesso sottovalutati del progettista e del direttore lavori, e ai rischi connessi all’esercizio di fatto dei poteri direttivi. Il percorso formativo analizza sistematicamente il Decreto Legislativo 81/2008, approfondendo l’architettura normativa, le definizioni fondamentali e i principi generali di prevenzione che devono orientare tutte le scelte progettuali e organizzative.
RELATORE
Arch. Romolo Balasso – Presidente Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus e consulente tecnico in ambito civile, amministrativo e penale.
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili

