Lighting design (cod. MB335681)
PROGRAMMA
Il corso è un viaggio attraverso il valore progettuale della luce che supera la visione puramente tecnico-normativa e affronta i principi del lighting design soffermandosi sull’importanza della scena luminosa come elemento scenografico e identitario di uno spazio, sia esso interno o esterno.
Viene enfatizzato come la luce sia materia immateriale, fortemente legata alla percezione, e come l’occhio e il cervello svolgano un ruolo fondamentale nella rielaborazione dello spazio osservato. Il corso introduce i principi della psicologia della Gestalt, dimostrando, tramite esempi iconici e riferimenti artistici (James Turrell, installazioni di design, esempi cinematografici), come la percezione della luce e del colore vari a seconda del contesto e delle combinazioni luminose.
Un ricco glossario, basato su esperienze operative, chiarisce le differenze tra lumen, lux, luminanza, efficienza ed efficacia luminosa, spiegando il significato di unità di misura comunemente incontrate nei cataloghi tecnici e nelle normative energetiche. Ampio spazio è dedicato alle strategie progettuali: dalla gestione delle temperature di colore alla resa cromatica, fino alla regia della luce come strumento per variare la percezione dello spazio, la resa dei materiali e la psicologia dell’utente.
Attraverso esemplificazioni grafiche e scenari reali, vengono mostrati i molteplici effetti ottenibili variando la disposizione, l’intensità, la direzione e la temperatura della luce, illustrando come la scena luminosa sappia valorizzare l’identità progettuale di uno spazio e migliorare il comfort visivo, l’atmosfera, la sicurezza e la funzionalità.
Il corso offre infine una panoramica sulle principali normative e certificazioni (LEED, WELL), sottolineando l’importanza del lighting designer come partner specializzato nella squadra di progetto per raggiungere standard elevati e personalizzati.
RELATORI
Dott. Riccardo Rocco – Business Developer | Lighting Designer
Dott. Luca Moreni – Lighting & Product Designer
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili