Metodologie e criteri per la caratterizzazione dei Controtelai e Controtelai Monoblocco, la Norma UNI (cod. AF2-332352)
PROGRAMMA
Approfondimento tecnico e normativo su uno degli elementi chiave del sistema finestra: illustra le novità della futura norma UNI che definirà metodologie e criteri per la caratterizzazione dei controtelai e dei monoblocchi, con l’obiettivo di garantire prestazioni elevate e durature in termini di isolamento termico, acustico, tenuta all’aria, all’acqua e resistenza meccanica.
Il corso parte dal contesto normativo e dalla recente evoluzione della marcatura CE dei serramenti, analizza il ruolo del progettista – chiamato a definire il dettaglio dell’attacco a muro delle parti trasparenti -, e affronta l’importanza di collaborare con fornitori qualificati, dotati di competenze certificate secondo lo schema EQF4.
Attraverso esempi pratici e casi reali, vengono illustrate:
- le definizioni di controtelaio e controtelaio monoblocco
- le differenze tra sistemi proprietari e di libera installazione
- le metodologie di verifica delle prestazioni (permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, isolamento acustico e termico, resistenza meccanica, durabilità, sostenibilità ed emissioni VOC)
- le soluzioni di sigillatura e isolamento dei giunti primari e secondari
- le strategie per ridurre i rischi di infiltrazioni, muffe e condense
- l’importanza della corretta progettazione e posa dei sistemi oscuranti in facciata, soprattutto in presenza di cappotto, con focus sulle responsabilità professionali e sulle tecniche di fissaggio sicuro.
Il corso evidenzia i criteri di scelta dei materiali, i limiti dei metalli per la formazione di ponti termici e promuove l’uso di materiali a bassa conducibilità come legno e PVC. In conclusione, una panoramica sulle migliori pratiche per la progettazione integrata del sistema finestra, la gestione della documentazione tecnica e la prevenzione dei rischi legati a errori di posa o scelta dei materiali.
RELATORE
Roberto Vinciotti – Consulente tecnico e responsabile dell’Accademia di PosaClima
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili