NATURE BASED SOLUTION e il concetto di URBAN GREEN INFRASTRUCTURE (cod. AF2-360386)
PROGRAMMA
Attraverso la definizione e l’applicazione dei concetti di Habitat template, Nature-based Solutions e Green infrastructure, i partecipanti acquisiscono competenze operative e visione sistemica, indispensabili per progettare, gestire e valorizzare spazi verdi urbani efficaci, resilienti e capaci di rispondere alle sfide della città contemporanea.
- Analisi del sistema del verde urbano cittadino: metodi di analisi e studio dell’offerta di verde pubblico, con particolare attenzione alla distribuzione, accessibilità e multifunzionalità degli spazi verdi urbani; strategie per integrare il verde nei tessuti urbani esistenti, valorizzando sia i grandi parchi che le micro-infrastrutture verdi.
- I diversi aspetti della sostenibilità applicata al verde urbano:
Ambientale: mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, incremento della biodiversità, miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua.
Economica: ottimizzazione delle risorse, riduzione dei costi di gestione, valorizzazione economica degli spazi verdi.
Sociale: inclusione, benessere psicofisico dei cittadini, coesione sociale e partecipazione attiva della comunità. - Valutazione della qualità gestionale e strategica: strumenti e criteri per la valutazione della qualità gestionale sia a livello di singolo spazio (riabilitazione e manutenzione) sia a livello di sistema, attraverso l’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) specifica per il verde urbano.
- Casi studio di VAS: esempi concreti di applicazione della VAS su sistemi di verde urbano, evidenziando i processi decisionali, le criticità affrontate e i risultati ottenuti in termini di qualità ambientale e funzionale.
- Definizioni e applicazioni di Habitat template, Nature-based Solutions e Green infrastructure: una panoramica sulle principali definizioni e sulle modalità applicative per illustrare come questi strumenti possano essere integrati nei progetti urbani per generare benefici multipli e duraturi.
RELATORE
Arch. Stefano Mengoli – Paesaggista e ricercatore con doppia laurea in architettura del paesaggio e scienze forestali
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili