Nozioni e principi in materia di sicurezza (cod. AF2-383972)
Valido come aggiornamento per coordinatori della sicurezza di cui all’allegato XIV del D. Lgs 81/2008 e valido come aggiornamento per RSPP/ASPP ai sensi del D. Lgs 81/2008 e dell’Accordo S/R del 07/07/2016
PROGRAMMA
La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo questione di norme tecniche ma un sistema complesso di principi, concetti giuridici e criteri di valutazione che orientano le condotte dei soggetti in posizione di garanzia. Questo seminario, parte del percorso di aggiornamento quinquennale per coordinatori della sicurezza, esplora la dimensione tecnico-giuridica dell’attività professionale: come i magistrati e gli operatori del diritto valutano le condotte tecniche attraverso categorie giuridiche che determinano responsabilità penali.
Il corso approfondisce i fondamenti concettuali su cui si basa l’intero impianto prevenzionistico: dalle misure generali di tutela attraverso cui viene letta la condotta dei garanti, ai principi fondamentali che orientano scelte operative e valutazioni professionali. Vengono esaminati i criteri di valutazione utilizzati dai giudici nei procedimenti penali conseguenti a infortuni gravi, analizzando come le regole cautelari, le norme tecniche e le buone prassi vengano assunte come parametri per determinare responsabilità. Il seminario chiarisce distinzioni concettuali fondamentali spesso confuse anche in ambito giudiziario, evidenziandone la rilevanza pratica nella difesa delle proprie condotte professionali.
Ampio spazio è dedicato all’analisi dei reati omissivi impropri e alla posizione di garanzia che caratterizza i coordinatori e tutti i soggetti chiamati a tutelare la salute e sicurezza nei cantieri. Attraverso l’esame di sentenze significative, viene illustrato come la giurisprudenza abbia elaborato parametri di responsabilità che prescindono dalla persona concreta per riferirsi a un modello ideale di professionista competente e aggiornato. Inoltre, il corso fornisce strumenti operativi per comprendere come documentare adeguatamente le proprie attività, dimostrando di aver operato secondo i criteri richiesti dall’ordinamento. Non si tratta di imparare a difendersi in tribunale, ma di acquisire consapevolezza di quali siano le aspettative che il sistema giuridico ripone nei professionisti della sicurezza, per poter operare con maggiore cognizione di causa e ridurre le aree di rischio professionale.
RELATORE
Arch. Romolo Balasso – Presidente Centro Studi tecnico-giuridici Tecnojus e consulente tecnico in ambito civile, amministrativo e penale.
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.
CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili

