Soluzioni innovative per la riqualificazione energetica: pavimentazione a basso spessore con sistemi radianti (cod. PT69987)
PROGRAMMA
Il corso presenta le strategie d’avanguardia per interventi su pavimentazioni, sia in nuove costruzioni sia in ristrutturazioni, utilizzando sistemi radianti e massetti di ultima generazione. Dopo un’analisi delle normative (UNI EN 13318, UNI EN 13813, CONPAVIPER, EN 1264), il relatore approfondisce le tipologie di massetti e le scelte progettuali legate alle esigenze di spessore, peso, tempi di posa e requisiti prestazionali (resistenza meccanica, flessione, aderenza e isolamento).
Grande rilievo è dato ai massetti a basso spessore, ai sistemi combinati con pannelli radianti e agli strati di compensazione alleggeriti – soluzioni che permettono interventi anche dove le quote esistenti non possono essere alterate. Grazie a videotutorial e casi reali, il corso mostra le fasi operative:
- preparazione del fondo, posa su isolanti
- gestione dei giunti
- selezione e impasto dei prodotti premiscelati
- stesura, stagionatura e finitura
- l’importanza della scelta di collanti e stucchi certificati, della doppia spalmatura delle piastrelle e del rispetto delle fughe minime.
Vengono inoltre presentate soluzioni pratiche per contenere i tempi di cantiere, consentire installazioni rapide di pavimenti riscaldati/raffrescati e ridurre il peso sulle strutture esistenti, accrescendo comfort ed efficienza. Un focus specifico è dedicato al sistema radiante a pavimento Zeromax, che consente di integrare sistemi radianti anche in soli 15-30 mm. Il corso si conclude con consigli per il monitoraggio del comfort, la scelta dei materiali e la consulenza tecnica specialistica nei progetti di riqualificazione energetica, con l’obiettivo di offrire ai clienti spazi moderni, efficienti e sostenibili.
RELATORE
Thomas Schönweger – Product manager area massetti e pavimentazioni
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di PISTOIA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili