Taglio e trattamento del legno e conseguenze sul benessere abitativo (cod. AF2-355294)
PROGRAMMA
Il corso accompagna gli architetti in un viaggio tra scienza, tradizione e sostenibilità, esplorando l’impatto delle pratiche di selezione, taglio e stagionatura del legno sulla qualità abitativa e ambientale degli edifici.
Il relatore, esperto in biologia forestale, approfondisce il tema del “legno lunare”, illustrando come la fase lunare e il periodo dell’anno influiscano su durabilità, resistenza ai parassiti, igroscopicità e infiammabilità del materiale. Attraverso una rassegna di studi scientifici, vengono evidenziati i vantaggi del legno tagliato con luna calante: minore assorbimento d’acqua, maggiore stabilità dimensionale e resistenza meccanica, ridotta appetibilità per funghi e insetti.
Inoltre, si analizza la microstruttura del legno, la distinzione tra alburno e durame, le tecniche di stagionatura naturale e i rischi legati all’impiego di colle e trattamenti chimici (formaldeide, VOC, poliuretani), sottolineando l’importanza di scegliere materiali salubri e traspiranti per ridurre l’inquinamento indoor. Ampio spazio è dedicato alle strategie di gestione forestale sostenibile, alla selezione delle specie legnose, ai criteri di taglio e lavorazione per minimizzare difetti, ritiri e deformazioni.
Il corso si conclude con consigli pratici per la progettazione di edifici in legno massello naturale, offrendo agli architetti strumenti per migliorare comfort, salubrità e sostenibilità delle proprie realizzazioni, in linea con le migliori pratiche internazionali e la tradizione costruttiva alpina.
RELATORI
Ing. Stefano Pauletti – Esperto nella costruzione di case in legno massello
Matteo della Libera – Docente di biologia, microbiologia, microbiologia enologica, chimica e biotecnologie agrarie, con doppia laurea in Tecnologie e Industrie del Legno e in Scienze Forestali e Ambientali.
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili