Adeguamento sismico mediante l’utilizzo di betoncini strutturali armati a prestazione garantita (cod. PT75263)
PROGRAMMA
Il corso illustra le soluzioni per il consolidamento e il rinforzo strutturale di edifici esistenti, con particolare attenzione all’impiego di malte e betoncini a prestazione certificata secondo la UNI EN 998-2 e con attestazione 2+. Il relatore chiarisce la distinzione tecnica tra boiacche, malte, betoncini e calcestruzzi e approfondisce le caratteristiche dei leganti da scegliere in base alle esigenze di progetto, compatibilità e normativa.
Dopo una ricognizione delle tecniche tradizionali (cuci-scuci, ristilatura, iniezioni, connessioni, intonaci armati), il corso entra nel dettaglio delle linee guida tecniche per i principali interventi di consolidamento:
- intonaci armati
- sistemi CRM (Composite Reinforced Mortar) ad alto spessore
- FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) a basso spessore
- rinforzi con reti in fibra o acciaio,
- sistemi FRP (Fiber Reinforced Polymer) e soluzioni innovative integrate con isolamento termico.
Ampio spazio è dato alla normativa sulle prestazioni garantite delle malte, sull’obbligo di marcatura CE, sulle strategie di controllo di qualità in produzione e in cantiere e sulle responsabilità professionali. Inoltre, il corso fornisce indicazioni operative per la scelta di malte idonee all’omogeneità di supporto, alla resistenza meccanica richiesta e alla compatibilità con vincoli storici e di permeabilità al vapore.
Attraverso esempi, dettagli costruttivi e immagini di interventi reali, vengono illustrati errori comuni e buone pratiche per ottenere risultati sicuri, duraturi e riconosciuti anche in presenza di vincoli normativi e richieste della pubblica amministrazione.
RELATORE
Andrea Sandri – Product manager linea risanamento e restauro, specialista in prodotti per il consolidamento strutturale
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di PISTOIA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili