È tempo di fare un bilancio del proprio percorso di aggiornamento professionale e assicurarsi di essere in regola con i crediti (CFP) richiesti dalla normativa vigente nelle aree tematiche: Professione, Sicurezza e Deontologia.
Nello specifico:
60 CFP totali per triennio (minimo 20 crediti all’anno)
12 CFP in deontologia e discipline ordinistiche
48 CFP nelle aree Professione e Sicurezza.

Con poco più di quattro mesi a disposizione, questo è il momento di verificare lo stato del proprio portfolio formativo sulla Piattaforma Formazione del CNAPPC e, se necessario, pianificare la frequenza dei corsi mancanti.
Controllare ora il numero di crediti maturati, la loro corretta attribuzione alle diverse aree tematiche e pianificare le attività necessarie per colmare eventuali lacune permette di evitare corse dell’ultimo minuto.

All’interno del monte crediti totale, un’attenzione particolare va riservata ai temi della deontologia e delle discipline ordinistiche.

Tra le aree formative, quella deontologica riveste particolare importanza. Non si tratta di un semplice obbligo regolamentare, ma di un tema fondativo per la professione che fornisce gli strumenti per navigare le complessità etiche del mestiere, dalle relazioni con la committenza alla responsabilità sociale del progetto architettonico. La possibilità di attingere a un catalogo già completo di proposte per l’area deontologica rappresenta la migliore soluzione per mettersi in regola senza dover concentrare gli adempimenti all’ultimo momento.
Il CNAPPC raccomanda una distribuzione equilibrata nel tempo, suggerendo l’acquisizione di almeno 4 crediti deontologici all’anno. Eventuali crediti eccedenti, oltre i 12 cfp, in materia di discipline ordinistiche verranno riportati al triennio successivo come crediti su temi della deontologia, ma con un massimo di 8 cfp.
Per accompagnare i professionisti verso la chiusura del triennio 2023-2025, Archiformazione mette a disposizione un programma di webinar e seminari asincroni che copre l’intero spettro degli obblighi formativi, deontologia inclusa. Attualmente, sulla piattaforma sono disponibili numerosi corsi e-learning specificamente dedicati all’area deontologica, per un totale di 55 crediti deontologici. Questa disponibilità rappresenta una valida opzione per completare il proprio percorso attingendo a contenuti sviluppati da docenti qualificati.

Un approccio integrato alla formazione

Software, progettazione, normativa, design, sicurezza, acustica, impiantistica, casi studio: la nostra offerta formativa non si limita alla deontologia ma copre tutte le aree previste dalla normativa, permettendo a chi lo desidera di far evolvere in modo equilibrato il proprio aggiornamento. Questa completezza permette ai professionisti di costruire un percorso coerente e bilanciato, su un’unica piattaforma. La combinazione tra webinar in diretta ed e-learning offre ulteriore flessibilità, permettendo di scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze e preferenze di apprendimento.
Trasforma l’obbligo formativo in occasione di aggiornamento, pianifica ora il completamento del triennio: https://archiformazione.it/argomenti/?a=deontologia/.


Leggi anche

Rimani sempre aggiornato sulla programmazione di Archiformazione

MGK Group Srl
Email: info@archiformazione.it
PEC: mgkgroup@pec.it
P.IVA / C.F.: 03096890219

Cookie Policy
Termini e Condizioni  |  Privacy Policy

 

© archiformazione 2025 – Tutti i diritti riservati

Scroll to top Scroll to top