Archifocus
In questa sezione trovi una raccolta di approfondimenti dedicati ai corsi e-learning: una guida chiara e dettagliata su obiettivi, contenuti e docenti di ciascun percorso per orientarti al meglio tra le proposte del catalogo.
1 Settembre 2025
Ecosistemi in città: come progettare infrastrutture verdi e Nature Based Solutions che funzionano davvero
Le città del terzo millennio hanno bisogno di ripensare il verde come infrastruttura essenziale, capace di mitigare le isole di calore, migliorare la qualità dell’aria, offrire benessere quotidiano e…
26 Agosto 2025
L’acustica degli edifici nei contenziosi legali: tecniche, norme e casi reali per progettare edifici acusticamente corretti
Dalle solette galleggianti ai sistemi box-in-box, l’acustica è un terreno dove si intrecciano scelte di progetto e responsabilità professionali con limiti prestazionali stringenti, impianti e…
26 Agosto 2025
L’acustica degli edifici nei contenziosi legali: un approccio integrato per progettisti e tecnici
L'acustica edilizia rappresenta oggi una delle discipline più critiche nel settore delle costruzioni, non solo per gli aspetti tecnici coinvolti, ma soprattutto per le significative implicazioni…
21 Agosto 2025
Scadenza triennio formativo 2023-2025: siete in pari con i crediti deontologici?
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Il 31 dicembre 2025 segna la conclusione del triennio formativo 2023-2025, un appuntamento cruciale per ogni architetto, pianificatore, paesaggista e…
21 Luglio 2025
Efficienza organizzativa e crescita sostenibile: gli strumenti chiave per lo studio di architettura moderno
Nel mondo della progettazione tecnica, gestire efficacemente le commesse è una sfida che accomuna piccoli studi e grandi società di architettura.
18 Luglio 2025
Case history: riscaldamento e climatizzazione low-cost per edifici in legno massello
Le case history analizzate in questo corso emergono da due orientamenti principali: da una parte la sfida tecnologica di realizzare edifici con soluzioni a basso impatto impiantistico, dall’altra il…
29 Giugno 2025
Progettare il verde urbano: teoria, strumenti e visioni per la città ecosistemica
La progettazione del verde urbano non è più una semplice questione di arredo o decoro: oggi rappresenta una delle sfide più avanzate e necessarie nella pianificazione delle città.
29 Giugno 2025
Intelligenza artificiale e design: la sfida della professione si gioca nella combinazione tra automazione intelligente e pensiero critico
Nel cuore della trasformazione digitale che sta ridefinendo il modo di progettare e comunicare, l’intelligenza artificiale (IA) si è imposta come protagonista silenziosa ma dirompente.
20 Giugno 2025
Case in legno massello naturale: strategie progettuali per il comfort, la salute e l’efficienza
La crescente attenzione verso la qualità dell’abitare, la sostenibilità ambientale e la salubrità degli spazi ha riportato al centro dell’attenzione il legno massello naturale come materiale da…
15 Giugno 2025
Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili: una guida per architetti tra tecnica e giurisprudenza
Progettare e dirigere un cantiere temporaneo o mobile richiede agli architetti di confrontarsi su un doppio binario: da un lato, la precisione concettuale e operativa tipica della pratica…
8 Giugno 2025
Vigilanza ispettiva, indagini di polizia giudiziaria e procedimento penale: cosa deve sapere l’architetto
Nel mondo della progettazione e della gestione dei cantieri, la sicurezza non è solo una questione tecnica, ma anche normativa e giuridica.
6 Giugno 2025
Progettare stand fieristici: un laboratorio di architettura temporanea ad alto rendimento
La progettazione di uno stand fieristico è un esercizio di sintesi tra architettura, comunicazione e gestione operativa.