Archifocus

Progettare il verde urbano

Progettare il verde urbano: teoria, strumenti e visioni per la città ecosistemica

La progettazione del verde urbano non è più una semplice questione di arredo o decoro: oggi rappresenta una delle sfide più avanzate e necessarie nella pianificazione delle città.

Intelligenza artificiale e design la sfida della professione si gioca nella combinazione tra automazione intelligente e pensiero critico

Intelligenza artificiale e design: la sfida della professione si gioca nella combinazione tra automazione intelligente e pensiero critico

Nel cuore della trasformazione digitale che sta ridefinendo il modo di progettare e comunicare, l’intelligenza artificiale (IA) si è imposta come protagonista silenziosa ma dirompente.

Case in legno massello naturale

Case in legno massello naturale: strategie progettuali per il comfort, la salute e l’efficienza

La crescente attenzione verso la qualità dell’abitare, la sostenibilità ambientale e la salubrità degli spazi ha riportato al centro dell’attenzione il legno massello naturale come materiale da…

Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili: una guida per architetti tra tecnica e giurisprudenza

Progettare e dirigere un cantiere temporaneo o mobile richiede agli architetti di confrontarsi su un doppio binario: da un lato, la precisione concettuale e operativa tipica della pratica…

Vigilanza ispettiva, indagini di polizia giudiziaria e procedimento penale

Vigilanza ispettiva, indagini di polizia giudiziaria e procedimento penale: cosa deve sapere l’architetto

Nel mondo della progettazione e della gestione dei cantieri, la sicurezza non è solo una questione tecnica, ma anche normativa e giuridica.

Progettare stand fieristici

Progettare stand fieristici: un laboratorio di architettura temporanea ad alto rendimento

La progettazione di uno stand fieristico è un esercizio di sintesi tra architettura, comunicazione e gestione operativa.

Rischi particolari in cantiere

Rischi particolari in cantiere: cadute, ambienti confinati, seppellimento ed elettrocuzione

La sicurezza in cantiere non è mai una questione banale. Ogni architetto che opera nel settore delle costruzioni sa che i rischi non si limitano agli infortuni più comuni, ma includono una serie di…

Impianti radianti a basso spessore e bassa inerzia

Impianti radianti a basso spessore e bassa inerzia: la svolta intelligente nella riqualificazione energetica

Nel panorama della riqualificazione energetica e dell’edilizia contemporanea, i sistemi radianti idronici rappresentano una delle soluzioni più avanzate per coniugare rispetto dei vincoli…

I social e le loro potenzialità per il settore dell’architettura

I social e le loro potenzialità per il settore dell’architettura

Nel panorama contemporaneo, la comunicazione digitale è diventata una leva strategica anche per il mondo dell’architettura

Compasso d'Oro

Compasso d’Oro: il premio che ha fatto la storia del design

Il Premio Compasso d'Oro rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi e longevi nel panorama del design e dell'architettura a livello mondiale

Rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana e innovazione costruttiva: il caso studio della cascina a Pinerolo

La ristrutturazione della cascina Cicapui a Pinerolo rappresenta un esempio emblematico di come trasformare un edificio storico abbandonato in una risorsa per il territorio.

Il Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa: la disciplina edilizia tra semplificazione e nuove responsabilità

Negli ultimi anni, il panorama normativo dell’edilizia italiana è stato attraversato da una serie di riforme che hanno cercato di rispondere alle esigenze di semplificazione, regolarizzazione e…

Rimani sempre aggiornato sulla programmazione di Archiformazione

MGK Group Srl
Email: info@archiformazione.it
PEC: mgkgroup@pec.it
P.IVA / C.F.: 03096890219

Cookie Policy
Termini e Condizioni  |  Privacy Policy

 

© archiformazione 2025 – Tutti i diritti riservati