ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

[MB53692] CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI SECONDO UNI 11673-1

Webinar (sincorno)
2 ore
10 Maggio 2019
dalle 17:00 alle 19:00
2 CFP Architetti

14,75 + IVA

Non prenotabile

[MB53692] CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI SECONDO UNI 11673-1

14,75 + IVA

I serramenti installati in Italia sono ai vertici prestazionali in termini di efficienza termoacustica e comfort abitativo. Tuttavia la posa in opera degli infissi rimane ancora oggi un punto critico e questo rischia di compromettere non solo le prestazioni del serramento ma dell’intero involucro edilizio.

Per questo motivo il 2 marzo 2017 è stata pubblicata la norma UNI 11673-1 che definisce i criteri di progettazione della posa in opera ed i criteri di scelta dei materiali di sigillatura e riempimento.

Questi sono alcuni dei temi affrontati nel webinar che ha come obiettivo quello di spiegare i contenuti della norma e di proporre alcune soluzioni di facile attuazione per il progettista.

Questo seminario è GRATUITO per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di MONZA E BRIANZA. Per le modalità e maggiori informazioni puoi contattare direttamente l’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza.

Questo seminario è una replica del seminario precedente del 01 marzo. Per cui i CFP vengono rilasciati solo a chi non ha partecipato a quello precedente.

Non prenotabile

Codice Evento: MB53692 Categoria: Tag: , ,

14,75 + IVA

Non prenotabile

Questo seminario include:

  • Caricamento automatico dei CFP
  • Accesso da tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione
  • Dispense corso e video sempre disponibili

Desideri accedere a tutti i corsi diArchiformazione senza limiti ?

ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni
  • Perchè è stata scritta una norma sulla progettazione della posa in opera?
  • Le indicazioni progettuali: come deve essere costruito il nodo di collegamento del serramento al muro in rispettando le prestazioni minime in termini di isolamento termico, isolamento acustico, tenuta all’aria ed all’acqua, resistenza meccanica e traspirabilità del giunto
  • Le caratteristiche dei materiali di posa: i nuovi limiti prestazionali per schiume poliuretaniche, sigillanti, nastri autoespandenti e barriere a vapore
  • I punti critici da evitare nella posa in riqualificazione: il controtelaio metallico, il davanzale passante, il vecchio telaio murato, la mancata progettazione del nodo primario, il vecchio cassonetto
  • Il sistema PosaClima: la posa ad alta efficienza energetica che rispetta tutti i requisiti richiesti dalla norma
  • Domande & Risposte