ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

[MB69416] PROGETTO CUCINA 2.0

Webinar (sincrono)
3 ore
15 Ottobre 2019
dalle 15:00 alle 18:00
3 CFP Architetti

15,00 + IVA

Non prenotabile

[MB69416] PROGETTO CUCINA 2.0

15,00 + IVA

Analizzare i nuovi scenari dei consumi, l’evoluzione del mondo dei materiali, anche alla luce delle nuove tecnologie, soprattutto informatiche, e dei cambiamenti del modo di relazionarsi con il mercato, che emergono dall’osservazione dei comportamenti dei nuovi consumatori.

Un’analisi che nasce all’interno dell’ufficio ricerca e sviluppo di RASTELLI del Gruppo ARANWORLD una delle maggiori realtà produttive italiane che, per continuare a pensare e progettare nuovi sistemi prodotto, deve continuamente essere in grado di dare risposte ad una domanda in cui, la diversità, assume un ruolo importante nella richiesta di personalizzazione da parte dei consumatori.

Nello stesso tempo l’azienda deve mantenere e rafforzare l’identità di brand con una visione di prodotto che va oltre alla tradizionale logica della segmentazione per anticipare le aspettative e offrire soluzioni che il consumatore riterrà soddisfacente.
L’obiettivo formativo è quello di fornire una visione da “dentro” sul come nasce un prodotto ma, soprattutto, di come l’ azienda si relaziona con i nuovi scenari di consumo per dare vita a prodotti e sistemi che facilitano l’uso della cucina e la sua collocazione nello spazio abitativo .

Quando parliamo di Come progettare una cucina occorre necessariamente fare una premessa lessicale, che può apparire scontata , ma che non è mai inopportuna. In genere, parlando di cucina, ci riferiamo indifferentemente all’ambiente della casa (e non solo della casa) in cui si preparano e cuociono i cibi; o anche al complesso di impianti e mobili con cui tale ambiente è arredato; o infine all’attività stessa del cucinare . A questo proposito và fatto un cenno sulle implicazioni multiculturali , infatti si parla sempre di più di cucina regionale del territorio , etnica, di questa o quella nazione, o ancora vegana, vegetariana, fusion, ecc. Ciò comporta un’analisi anche delle culture e come logica conseguenza l’individuazione di materiali e valori espressivi propri di altre culture.
Individuare , quindi, gli aspetti legati all’individualità in relazione alle componenti del prodotto, nonché le diverse tipologie compositive che meglio si adattano allo spazio abitativo e le opportunità aggregative e modulari offerte dalla dotazione del prodotto sia in termini di finiture, colori e componenti al fine di dare delle risposte progettuali in grado di soddisfare tutte quelle aspettative e bisogni che la diversità pone in termini di personalizzazione .

PROGRAMMA:

  • Analisi dello spazio
  • L’impatto psicologico del color
  • Disposizione degli impianti
  • Illuminamento
  • Tipologie compositive
  • Analisi dei percorsi
  • Analisi del contenimento
  • Ottimizzazione dei sistemi illuminanti
  • Ergonomia e biometria
  • Abaco generale delle componenti
  • Materiali e finiture
  • Piani di lavoro
  • Caratteristiche prestazionali
  • Considerazioni generali
  • Domande & Risposte

RELATORE: ULISSE NARCISI

Questo seminario è GRATUITO per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di MONZA e BRIANZA. Per le modalità e maggiori informazioni puoi contattarci direttamente in Live-Chat.

Non prenotabile

Codice Evento: MB69416 Categoria:

15,00 + IVA

Non prenotabile

Questo seminario include:

  • Caricamento automatico dei CFP
  • Accesso da tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione
  • Dispense corso e video sempre disponibili

Desideri accedere a tutti i corsi diArchiformazione senza limiti ?

ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni