ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE NELL’ECONOMIA DEL TERRITORIO (Cod. PD296660)

PROGRAMMA:

LA NORMATIVA

1.       Il concetto giuridico del bene “ambiente”

2.       L’ambiente e la tutela nella Costituzione

3.       La tutela comunitaria dell’ambiente

4.       La tutela ambientale nell’attuale quadro normativo nazionale e regionale

5.       I Criteri Ambientali Minimi (CAM) introdotti dal D.Lgs. 50/2016

LA PRECAUZIONE AMBIENTALE EX ANTE

1.       L’Autorità Ambientale regionale e l’integrazione dell’ambiente nell’economia del territorio

2.       Gli strumenti di valutazione e le autorizzazioni: la normativa di riferimento

3.       Il monitoraggio ambientale del territorio: normativa di riferimento

IL DANNO AMBIENTALE

1.       L’ordinamento nazionale ed europeo in materia di danno ambientale

2.       La prevenzione dei danni ambientali e criteri per l’azione di tutela

3.       La riparazione dei danni ambientali: strumenti di valutazione economica

4.       I casi di Danno Ambientale in Italia nel 2017-2020

IL DANNO AMBIENTALE NEL P.N.R.R.

1.       Il PNRR e il principio Do No Significant Harm (DNSH) nella valutazione ex-ante

2.       Il Regolamento (UE) 2021/1119 del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (Normativa europea sul clima)

3.       Il Regolamento (UE) 2020/852 del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili (Tassonomia)

4.       L’impostazione della relazione DNSH: valutare il progetto, valutare gli acquisti e gestire il cantiere

5.       Il DNSH nei progetti di ingegneria e architettura

6.         Il DNSH nella gestione dei cantieri

 

RELATORE:

ARCH. Antonio Buggin
Unità di Ricerca Energia & Città – Università IUAV di Venezia

 

Riservato agli iscritti di OAPPC Padova in possesso dell'Offerta formativa 2025
Scroll to top Scroll to top