ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

PATENTE A CREDITI IN EDILIZIA: TUTTO QUELLO CHE DEVONO SAPERE IMPRESE, LAVORATORI AUTONOMI, PROFESSIONISTI (Cod. PD306774)

Il seminario approfondisce i contenuti della Patente a Crediti per i cantieri temporanei o mobili di cui al nuovo art. 27 del Decreto 81/08, divenuta operativa dal giorno 1 ottobre 2024. Saranno esaminati natura, contenuti e modalità di funzionamento del nuovo strumento, e l’impatto che esso determina nel mondo dei cantieri e degli appalti, privati e pubblici, partendo dal Decreto Legge n. 19 del marzo 2024 fino alle recenti Circolare e FAQ. Verranno esaminati gli aspetti formali e procedimentali riguardanti la presentazione della domanda, il funzionamento del Portale dell’Ispettorato del Lavoro, il ruolo dei crediti e i meccanismi di aumento o di decurtazione, la sospensione cautelare della patente. Verranno inoltre considerati i nuovi obblighi per i Committenti e per i Responsabili dei Lavori, nonché le conseguenze della Patente sugli assetti contrattuali degli appalti. Infine, verranno prese in esame le ricadute della Patente a Crediti sui professionisti impegnati nei cantieri temporanei o mobili con funzioni riguardanti la sicurezza del lavoro (CSP, CSE oltre ai RL) ma non solo.

PROGRAMMA:

  • Patente a crediti: le norme, dal D.L. n. 19/2024 alle istruzioni INL
  • L’entrata in vigore: quali obblighi dal 1° ottobre 2024 e per chi?
  • Ambito di applicazione oggettivo: i cantieri
  • Ambito di applicazione soggettivo: imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri. Soggetti esclusi, esoneri, casi dubbi
  • La domanda di patente. Presentazione di domanda tramite delegato
  • Le autocertificazioni  e la revoca della patente
  • Il sistema dei crediti. Crediti base e crediti ulteriori
  • Provvedimento cautelare di sospensione della patente
  • Decurtazione dei crediti e recupero dei crediti decurtati
  • Nuovi obblighi del Committente/Responsabile dei Lavori
  • Il ruolo dell’Impresa Affidataria
  • Cosa cambia per CSP/CSE/DL
  • Cosa cambia all’interno dei cantieri
  • Cosa cambia nei contratti di appalto

 

RELATORE:
Avv. Scudier Giovanni

Studio Legale C&S Casella e Scudier – Padova
Sala Zairo, P.zza G. Salvemini 19 Padova

Riservato agli iscritti di OAPPC Padova in possesso dell'Offerta formativa 2025
Scroll to top Scroll to top