ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

[PT88389] TOCCHI DI CIBO TOSCANO: COME PROGETTARE UN ITINERARIO DEL GUSTO E DEI SAPORI

Webinar (sincorno)
ore
26 Aprile 2018
dalle 10:00 alle 13:00
CFP Architetti

5,00 + IVA

Non prenotabile

[PT88389] TOCCHI DI CIBO TOSCANO: COME PROGETTARE UN ITINERARIO DEL GUSTO E DEI SAPORI

5,00 + IVA

In diretta dal Salone Convegni, Istituto Alberghiero di Montecatini Terme F. Martini

Presentazione dell’iniziativa inserita nel primo Festival “LANDSCAPE TELLING – cronache da un paesaggio, anno 2018″ (fb:Landscape Telling @cronachediunpaesaggio), il workshop ha come obbiettivo quello di mettere a confronto alcune diverse esperienze di imprenditori e cultori della materia, utili a rappresentare una modalità del fare e finalizzate al costruire un itinerario di visita apprezzato dai turisti e nel contempo rappresentativo di una filiera produttiva locale dedicato al terroir e alle tradizioni paesane.

Non prenotabile

Codice Evento: PT88389 Categoria:

5,00 + IVA

Non prenotabile

Questo seminario include:

  • Caricamento automatico dei CFP
  • Accesso da tutti i dispositivi
  • Attestato di partecipazione
  • Dispense corso e video sempre disponibili

Desideri accedere a tutti i corsi diArchiformazione senza limiti ?

ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni

La conduzione è affidata a STEFANO MENGOLI (stefanomengoli.it) paesaggista e curatore dei corsi di urbanistica verde sulla piattaforma XClima, e dal geologo MARCO MAZZALON, esperto di gastronomia e progettista di itinerari del gusto, i quali costruiranno la premessa dissertando 10 minuti sul quesito di fondo, identità del paesaggio e autenticità delle produzioni agricole, equazione per … ?

  • ore 10.20 – 10.50
    Ospitalità, Accoglienza e Identicità, la ricerca per le nuove professionalità del settore Ristorazione/Hotellerie – Prof. ANTONIO ANTONINO, docente presso  Istituto Alberghiero di Montecatini Terme F. Martini
  • ore 10.50 – 11.20
    L’Orto e i Protagonisti di una nuova rinnovata cultura del cibo (i legumi) – Dr. agr. MARCO DEL PISTOIA,  funzionario tecnico presso  Coop L’Unitaria – Porcari, Lu
  • ore 11.20 – 11.50
    A progettazione di  format di vendita sul trinomio territorio/gusto/cultura: l’esperienza SAPORI & DINTORNI della Conad Soc. Coop – MAURIZIO STEFANELLI, Direttore Commerciale Conad City – Montecatini Terme
  • ore 11.50 – 12.20
    Momenti di dolcezza, la tradizione locale dolciaria e il paesaggio in un gelato – Maestro Gelataio PAOLO FORNACIARI, imprenditore e proprietario del brand “ultimokilometro”
  • ore 12.20 – 12.50
    Il legame tra Paesaggi storici e le coltivazioni odierne: le terre ad Ulivi , dal come riconoscerle al come gestirle, per rendere un paesaggio “vivo e vegeto” – FABRIZIO NANNINI, contadino della 3° generazione, imprenditore vivaista e proprietario de Nannini Vivai di Pescia PT
  • ore 13.00
    Conclusioni e fine lavori – MARCO MAZZALON / STEFANO MENGOLI