ABBONAMENTOALL INCLUSIVE

TUTTI I CORSI DI ARCHIFORMAZIONE PER 365 GIORNI

Il prezzo originale era: 238,00€.Il prezzo attuale è: 199,00€. + IVADettagliISCRIVITI

Questo seminario è passato

[TO151547] DIALOGHI SUL PAESAGGIO – VI CONVEGNO INTERNAZIONALE SU PARCHI E GIARDINI STORICI – PARTE 1

Gratuito

Gli obiettivi del VI Convegno Internazionale su parchi e giardini storici sono:

sviluppare interventi concreti per sollecitare un impegno verso la conoscenza e valorizzazione del patrimonio dei Parchi e Giardini Storici; sollecitare una riflessione su aspetti tecnici legati alla formazione e alla conservazione; analizzare progettazione, realizzazione e funzionamento dei patrimoni verdi in relazione ad aspetti vegetativi di natura agricola: orticola, frutticola, florovivaistica, silvicola.

Programma:

ORE 14,30 -Saluto delle autorità

  • Paolo Montagna – Sindaco della Città di Moncalieri
  • Laura Pompeo – Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Moncalieri
  • Beatrice Maria Bentivoglio-Ravasio – Segretario Regionale per il Piemonte – MiBAC
  • Elena De Filippis – Direttore Regionale Musei – MiBAC
  • Laura Moro – Direttore Castello di Moncalieri – Appartamenti Reali – MiBAC
  • Guido Curto – Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
  • Presidente Ordine degli Architetti di Torino
  • Fulvio Anselmo – Presidente Ordine degli Agronomi e Forestali di Torino
  • Ferruccio Capitani – Presidente AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta
  • Lino Malara – Esperto in Patrimonio culturale, già Direttore Regionale per i Beni e le Attività culturali del Piemonte – MiC
    Discussant

15,00 – 18,30 Interventi

  • Federico Fontana – Architetto
    Le vigne di Villa della Regina
  • Luca Balbiano – Associazione internazionale vigneti urbani
    Vigne Urbane: la bellezza (sostenibile) salverà il mondo
  • Valentina Barberis – Direttrice dell’Abbazia di Vezzolano, dell’Abbazia di Fruttuaria e del Castello di Serralunga d’Alba
  • Paola Salerno – Già architetto direttore della Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici del Piemonte
    Il Frutteto di Vezzolano: felice connubio tra natura e architettura
  • Dario Rei – Già professore di sociologia e politica sociale presso l’Università di Torino e Già direttore dell’Associazione del Frutteto del Vezzolano
    Dall’agrario al rurale: emergere della consapevolezza sociale del paesaggio
  • Carla Ceresa – Archivista Fondazione Camillo Cavour di Santena
    Spunti per la storia di giardini, orti e frutteti nell’archivio Cavour di Santena

Esaurito

Codice Evento: TO151547 Categoria:
Consulta la GUIDA ALL'USO per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento
Scroll to top Scroll to top