Introduzione al BIM con Revit (cod. AF2-319876)
PROGRAMMA
Il corso si rivolge sia a chi parte da zero sia a chi ha già una minima esperienza con il software, proponendo un approccio graduale e concreto. Particolarmente utile per chi vuole fare il salto verso la progettazione integrata, riducendo errori e tempi di consegna.
Dopo una panoramica sulle differenze tra disegno a mano, CAD tradizionale e modellazione BIM, scopriamo come Revit non sia solo uno strumento di disegno ma un ambiente di lavoro verticale, progettato specificamente per l’architettura e capace di gestire oggetti parametrici, famiglie, categorie e livelli, secondo una logica che supera la semplice rappresentazione bidimensionale. Attraverso esempi pratici, il docente mostra come:
- impostare un nuovo progetto
- organizzare le viste
- utilizzare il browser di progetto e la finestra delle proprietà per gestire ogni aspetto del modello.
Vengono inoltre illustrati:
- i concetti chiave di istanza e tipo
- la modifica delle stratigrafie
- la personalizzazione dei materiali e la gestione dei parametri, con particolare attenzione all’associatività bidirezionale
- la gestione dei livelli, delle quote e delle proprietà di vista, per ottenere elaborati precisi e personalizzati secondo le esigenze del progetto.
Il corso affronta anche la distinzione tra Revit e Revit LT, le modalità di importazione/esportazione da e verso AutoCAD, e le strategie per creare e personalizzare oggetti tramite l’editor delle famiglie. Ampio spazio è dedicato alle domande dei partecipanti, alle problematiche di interoperabilità con altri software BIM (come Archicad, Edificius, Vectorworks) e alle tecniche per lavorare con forme complesse, masse e modellazione avanzata.
RELATORE
Marco Chiarello – Architetto specializzato nei software di progettazione SketchUp, Revit, AutoCAD, e nei motori di rendering V-Ray ed Enscape
ORDINE ACCREDITANTE
Corso accreditato dall’Ordine degli Architetti della provincia di MONZA BRIANZA
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è accreditato e valido per tutti gli Architetti d’Italia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Puoi seguire i seminari e-learning prenotati in qualsiasi momento, senza vincoli di orario o data, verifica soltanto la data di scadenza, indicata nella scheda del seminario sotto la voce “da concludere entro il….”.
- Accedi al tuo account e segui il percorso: I MIEI E-LEARNING> PRENOTAZIONI e seleziona APRI SCHEDA del corso prenotato.
- Per accedere alla visione del video clicca sulla voce VIDEO della sezione SVOLGIMENTO DEL SEMINARIO e successivamente sul tasto play.
- Una volta concluso il video cliccando su COMPLETA LEZIONE e successivamente su AVANTI accederai alla sezione per svolgere il QUIZ.
- Una volta superato il quiz, per concludere il seminario e scaricare l’attestato, clicca su TERMINA SEMINARIO.
L’attestato di partecipazione viene rilasciato subito dopo la chiusura del corso, e sarà anche disponibile nella sezione del tuo account I MIEI E-LEARNING > STORICO.
Non è necessaria l’autocertificazione: i crediti saranno visibili sulla piattaforma nazionale CNAPPC entro 30/40 giorni.

CFP
Questo seminario include:
- Caricamento automatico dei CFP
- Accesso da tutti i dispositivi
- Attestato di partecipazione
- Dispense corso e video sempre disponibili