Archifocus

In questa sezione trovi una raccolta di approfondimenti dedicati ai corsi e-learning:
una guida chiara e dettagliata su obiettivi, contenuti e docenti di ciascun percorso per orientarti al meglio tra le proposte del catalogo.

L'arte del dettaglio dal mosaico al megaprogetto nell'esperienza del designer Luca Dini

L’arte del dettaglio: dal mosaico al megaprogetto nell’esperienza del designer Luca Dini

Il dettaglio viene spesso considerato un elemento marginale della progettazione, un'aggiunta finale che si applica a un'idea già compiuta.

Gestire il tempo tecniche e strumenti per imparare a focalizzarsi sulle priorità strategiche (1)

Gestire il tempo: tecniche e strumenti per imparare a focalizzarsi sulle priorità strategiche

La gestione del tempo rappresenta una delle sfide più critiche per gli architetti, travolti da fattori che vanno oltre la mera competenza tecnica: collaboratori da coordinare, scadenze serrate,…

La luce che trasforma progettare l'emozione attraverso l'illuminazione (1)

La luce che trasforma: progettare l’emozione attraverso l’illuminazione

La luce non è semplicemente uno strumento tecnico per rendere visibile l'architettura: è materia viva, emozione palpabile, linguaggio silenzioso che trasforma gli spazi e costruisce identità.

La disciplina della sicurezza nei luoghi di lavoro dal Testo Unico alla responsabilità professionale

La disciplina della sicurezza nei luoghi di lavoro: dal Testo Unico alla responsabilità professionale

La sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta uno dei capitoli più complessi e giuridicamente sensibili dell'attività professionale dell'architetto, non solo quando riveste il ruolo di coordinatore…

Avvio alla professione di architetto dall’esercizio individuale alle reti collaborative (2)

Avvio alla professione di architetto: dall’esercizio individuale alle reti collaborative

L'avvio alla professione di architetto richiede una consapevolezza nuova rispetto al passato: non bastano competenza tecnica e passione progettuale, ma è necessario comprendere le diverse modalità…

Avvio alla professione di architetto guida all'ordinamento normativo e deontologico (6)

Avvio alla professione di architetto: guida all’ordinamento normativo e deontologico

L'avvio alla professione di architetto non si limita al conseguimento della laurea e al superamento dell'Esame di Stato: rappresenta l'ingresso in un sistema ordinistico articolato che definisce non…

Casi di lavoro nel verde tecnologico: dalla progettazione al piano di manutenzione

Casi di lavoro nel verde tecnologico: dalla progettazione al piano di manutenzione

Attraverso l'esperienza diretta su progetti realizzati comprendiamo come il successo di giardini verticali e coperture verdi dipenda non solo dalla corretta progettazione iniziale, ma da un approccio…

Sistemi radianti a soffitto tecnologia invisibile per il riscaldamento e il raffrescamento

Sistemi radianti a soffitto: tecnologia invisibile per il riscaldamento e il raffrescamento

L'evoluzione normativa e tecnologica di questi sistemi ha raggiunto una maturità che consente applicazioni sicure e performanti in ogni tipologia edilizia, dal residenziale al terziario, con…

I materiali sintetici e vegetali per il verde tecnologico dalla ricerca multidisciplinare alla normativa applicata

I materiali sintetici e vegetali per il verde tecnologico: dalla ricerca multidisciplinare alla normativa applicata

Il verde tecnologico rappresenta oggi una delle frontiere più avanzate della progettazione urbana sostenibile, dove l'integrazione tra materiali sintetici innovativi e selezione botanica…

Giardini verticali criteri, sistemi e botanica per facciate performanti

Giardini verticali: criteri, sistemi e botanica per facciate performanti

I giardini verticali rappresentano una delle soluzioni più innovative e tecnicamente avanzate per integrare la natura nell'architettura e trasformare le superfici minerali delle città in ecosistemi…

Verde parietale e verde pensile soluzioni tecnologiche per la rigenerazione urbana sostenibile

Verde parietale e verde pensile: soluzioni tecnologiche per la rigenerazione urbana sostenibile

La città si trova di fronte a una sfida cruciale: conciliare la densità abitativa con la qualità ambientale, trasformando il grigio del cemento in un tessuto urbano più vivibile e resiliente.

L'Ordine degli Architetti: governance professionale tra regole e partecipazione democratica

L’Ordine degli Architetti: governance professionale tra regole e partecipazione democratica

La professione di architetto si caratterizza non solo per la complessità tecnica e creativa del mestiere, ma anche per un articolato sistema di governance professionale che affonda le sue radici…

Rimani sempre aggiornato sulla programmazione di Archiformazione

MGK Group Srl
Email: info@archiformazione.it
PEC: mgkgroup@pec.it
P.IVA / C.F.: 03096890219

Cookie Policy
Termini e Condizioni  |  Privacy Policy

 

© archiformazione 2025 – Tutti i diritti riservati

Scroll to top Scroll to top